Inquinamento killer: nell’estate 2022 il collasso climatico ha ucciso 38mila persone in Europa

La metà delle morti da caldo di quell'estate si poteva evitare. Gli scienziati: il collasso climatico è un problema del presente

Il collasso climatico, solo nel 2022, ha ucciso direttamente 38.000 persone. Ovvero dieci volte il numero di persone uccise in Europa quell’anno. Alla faccia del “problema futuro”. Lo dice uno studio condotto dai ricercatori del Barcelona Institute for Global Health (ISGlobal).

Secondo la ricerca più della metà dei 68.000 decessi dovuti al caldo nella torrida estate europea del 2022, sono diretta conseguenza dell’atmosfera intasata di inquinanti che agiscono come una serra e cuociono il pianeta.

Il clima caldo ha ucciso più donne che uomini, più europei del sud che del nord e più anziani che giovani. Gli scienziati hanno scoperto che il 56% delle morti legate al calore avrebbe potuto essere evitato se il mondo non si fosse riscaldato bruciando combustibili fossili e distruggendo la natura.

L’Europa si sta riscaldando due volte più velocemente del resto del pianeta, ma gli ospedali non sono preparati ad affrontare le conseguenze. I pericoli del caldo estremo sono ancora maggiori in Africa, Asia e Sud America, ma la mancanza di dati ha limitato gli studi sui suoi effetti sulla salute umana. La scorsa settimana, il programma ambientale delle Nazioni Unite ha avvertito che il mondo è sulla buona strada per riscaldarsi di 3 °C entro la fine del secolo. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -