Sicurezza, Regimenti: “Memoria ai caduti delle forze di Polizia sia seme di legalità per le nuove generazioni”

L'assessore: "Oggi onoriamo la memoria di chi ha sacrificato la propria vita per la sicurezza e la libertà di tutti noi"

 «La Regione Lazio è, e sarà, al fianco delle forze dell’Ordine e dei familiari dei caduti in servizio, così come di tutti coloro che si impegnano quotidianamente per la legalità. Oggi, in occasione delle celebrazioni del 30 ottobre, onoriamo la memoria di chi ha sacrificato la propria vita per la sicurezza e la libertà di tutti noi. Coltivare questa memoria condivisa rappresenta il più profondo e sincero stimolo ad adempiere ai doveri di cittadini e una cruciale riflessione su cosa vuol dire essere servitori dello Stato e su come onorare una divisa e una carica pubblica».

Lo ha dichiarato l’assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale, agli Enti locali e all’Università della Regione Lazio, Luisa Regimenti, nel corso delle celebrazioni, in Consiglio regionale, della Giornata della Memoria per gli appartenenti alle forze di Polizia caduti nell’adempimento del proprio dovere.

«La memoria è impegno, è dovere morale e mai solo un esercizio retorico: per questo abbiamo voluto coinvolgere i ragazzi e le ragazze delle scuole, perché riteniamo importante che i giovani abbiano rispetto delle divise, che sappiano che dietro una divisa ci sono delle persone, dei padri e delle madri di famiglia che svolgono con dignità, onore e senso del dovere il loro compito al servizio della società e dello Stato. Oggi gettiamo un seme fecondo di legalità che siamo certi germoglierà e darà frutti importanti soprattutto presso le nuove generazioni attraverso la creazione e il consolidamento di una forte e rinnovata coscienza civica», ha concluso l’assessore Luisa Regimenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -