Le cucine a gas uccidono 40.000 persone all’anno in Europa: il doppio degli incidenti stradali

L'inquinamento casalingo da biossido d'azoto è un killer invisibile. In Italia le usano il 60% delle famiglie

Le cucine a gas uccidono ogni anno 40.000 europei. Il doppio delle vittime degli incidenti automobilistici. Il perché lo dice uno studio condotto dall’Università Jaume I spagnola. Le cucine emettono gas nocivi collegati a malattie cardiache e polmonari, ma gli esperti avvertono che c’è poca consapevolezza al riguardo. In media, usare una cucina a gas riduce di quasi due anni la vita di una persona.

“La portata del problema è molto peggiore di quanto pensassimo”, ha affermato l’autrice principale dello studio, Juana María Delgado-Saborit. I ricercatori hanno attribuito 36.031 decessi precoci ogni anno alle cucine a gas nell’Ue e altri 3.928 nel Regno Unito. Affermano che le loro stime sono prudenti perché hanno considerato solo gli effetti sulla salute del biossido di azoto, e non di altri gas come il monossido di carbonio e il benzene.

“Già nel lontano 1978, abbiamo scoperto per la prima volta che l’inquinamento da NO2 è molto più elevato nelle cucine che utilizzano il gas rispetto alle cucine elettriche”, ha affermato Delgado-Saborit. “Ma solo ora siamo in grado di quantificare la quantità di vite che vengono stroncate”.

Una famiglia su tre nell’UE cucina a gas, percentuale che sale al 54% delle famiglie nel Regno Unito e a oltre il 60% in Italia, Paesi Bassi, Romania e Ungheria. Le cucine bruciano gas fossile ed espellono sostanze nocive che infiammano le vie respiratorie. I risultati sono in linea con uno studio condotto negli Stati Uniti a maggio, che aveva rilevato che le cucine a gas e a propano sono responsabili di circa 19.000 decessi di adulti ogni anno. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -