Alla Latina Formazione e Lavoro il seminario sulla gestione dei rifiuti della Provincia

L'incontro è dedicato esclusivamente a ingegneri, architetti e geometri nasce per approfondire lo scenario provinciale

Si è svolto martedì 22 ottobre presso l’Auditorium “Daniele Nardi” della Latina Formazione e Lavoro il seminario sul tema “La gestione dei rifiuti: nuovi orizzonti per i professionisti”. L’evento è promosso dalla Provincia di Latina nell’ambito della campagna di sensibilizzazione sui temi delle 4R: Riduzione, Riutilizzo, Riciclo e Recupero dei rifiuti. Il seminario dedicato esclusivamente a ingegneri, architetti e geometri nasce per approfondire lo scenario provinciale ed individuare possibili vie di sviluppo, attraverso il contributo scientifico e tecnico.

“Oggi alla Latina Formazione e Lavoro, ho portato il mio saluto al seminario sulla gestione dei rifiuti e i nuovi orizzonti per i professionisti, un incontro voluto con gli ordini professionali all’interno della campagna di comunicazione ‘4R per il Pianeta’ della Provincia di Latina. – ha dichiarato il Presidente Gerardo Stefanelli – Apre il via così il secondo tempo di una attività informativa che ho voluto fin da subito costruire intorno a tre interlocutori principali: i giovani, gli amministratori e i professionisti. 

Quest’ultima categoria, per le sue competenze e per il ruolo strategico sul territorio, in rapporto alle amministrazioni locali, è quella che meglio di tutti può diventare lo strumento attraverso veicolare un nuovo e più autorevole messaggio.  Oltre il facile populismo che attraversa la politica sul tema dei rifiuti, esiste una realtà che ha bisogno di farsi spazio e conquistare un nuovo ruolo. Questa parte non cede alle disquisizioni del momento, ma si impegna e si attiva per creare sul territorio una realtà ad oggi inesistente, saturata nelle discariche, con costi di gestione sempre più proibitivi e ormai al limite delle possibilità degli Enti.

Sul nostro territorio manca una realtà impiantistica forte, in grado di raccogliere il fabbisogno delle comunità e prendere in carico un sistema saturo o comunque inefficiente.

In questo processo, faticoso e lungo, che, come Amministratore, mi trovo a vivere quotidianamente, è necessario far emergere le competenze e le conoscenze di voci autorevoli.

 Quella di oggi non è solo una giornata formativa, ma un invito per una viva collaborazione tra ordini professionali e Istituzioni per la costruzione di un nuovo approccio alla gestione dei rifiuti e l’inversione di un pensiero comune, discriminatorio e immotivato sulla transizione.

Sono convinto – conclude il Presidente Stefanelli – che la conoscenza è lo strumento da cui partire per attivare una questione in sospeso da tempo ad ampliare le voci di una tematica così impattante ed attuale come il mondo dei rifiuti. “

Dopo aver introdotto i lavori, il Presidente della Provincia ha lasciato la parola ai presidenti degli Ordini degli Ingegneri Luca Di Franco, degli Architetti Massimo Rosolini e dei Geometri Antonio D’Angelis e del direttore del Settore Tutela del Territorio e Sviluppo Sostenibile della Provincia di Latina Giovanni Falco per la conclusione dei saluti istituzionali e l’avvio degli interventi.

Luca Andreassi, docente dell’Università di Roma Tor Vergata, Gian Pietro De Biaggio e Danilo Sebastiano Di Senso, dell’Ordine degli Ingegneri di Latina, e Francesco Mancini, direttore generale del Conoe, il consorzio che si occupa di organizzare e controllare la filiera degli oli esausti sono stati i relatori della giornata formativa che ha voluto porre un focus sugli aspetti tecnici ed amministrativi che interessano gli Ordini e dare una visione d’insieme delle possibilità offerte dalle ultime innovazioni.

Durante la sua visita, il Presidente Stefanelli ha colto l’occasione per portare il suo saluto ai ragazzi della Latina Formazione e Lavoro che ha ospitato l’evento e curato il coffe break.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -