“Festival Economia della Cultura”, domani e sabato la tappa di Zagarolo

Appuntamento a Zagarolo, dal 18 al 19 ottobre, presso lo Spazio Attivo LOIC di Lazio Innova: tutti gli eventi in programma

Dopo il successo delle giornate inaugurali di Viterbo – LEGGI QUI – il Festival Economia della Cultura prosegue a Zagarolo, dal 18 al 19 ottobre, presso lo Spazio Attivo LOIC (Lazio Open Innovation Centre) di Lazio Innova (Piazza Indipendenza 18).

Le due giornate di Zagarolo sono dedicate in particolare alle tecnologie per la cultura. Il Festival, alla sua prima edizione, promuove il ruolo centrale della produzione culturale e creativa come volano di crescita sociale ed economica dei territori.

Partecipano alla manifestazione istituzioni, imprese, giornalisti ed economisti che operano nella filiera culturale italiana per promuovere casi di successo e stimolare nuove progettualità, con la proposta di politiche vincenti per il settore della promozione e del turismo culturale. Lectio magistralis di noti esponenti della Cultura contribuiscono a fornire un quadro completo per politiche culturali di successo.

Il programma si apre il 18 ottobre, alle ore 15, con l’intervento di Roberta Angelilli, vicepresidente e assessore a Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione della Regione Lazio.

A seguire, la lectio magistralis “Intelligenza artificiale e divulgazione culturale” di Gino Roncaglia, filosofo e saggista, una sessione di incontri b2b tra aziende digitali e buyer e lo showtech di prodotti multimediali per i beni culturali.

Dalle ore 16.30 alle 17.30 è in programma la passeggiata culturale “Alla scoperta di Zagarolo e di Gabii”. La giornata si conclude alle ore 19 con la visita teatralizzata “I Colonna, tra gioco e potere” e con un aperitivo alla scoperta della cultura gastronomica del territorio.

Ricco calendario di appuntamenti per sabato

La due giorni di Zagarolo proseguirà il 19 ottobre con un ricco calendario di appuntamenti a partire dalle ore 10: case history, focus con le amministrazioni del territorio e il consorzio “I Castelli della Sapienza”, presentazioni, momenti di confronto e incontri b2b con le imprese. Protagonista, inoltre, l’Arte Digitale con le testimonianze di Federico Bomba, presidente Sineglossa e Sofia Pescarin, prima ricercatrice dell’Istituto di Scienze del Patrimonio del CNR, intervistati da Simone Arcagni, professore e saggista di media e cultura digitale e da Barbara Carfagna, giornalista Rai.

Per informazioni: https://www.lazioinnova.it/festival-economia-cultura-2024/

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -