Sorpresa sulla spiaggia di Capratica: nella notte sono nate 21 tartarughine

Fondi - Alle 2 erano 20 i piccoli impegnati con tutte le proprie forze ad attraversare la spiaggia per salpare le acque del Mediterraneo

‘Lieto evento’ sulla spiaggia di Capratica, a Fondi, dove questa notte sono nate 21 tartarughine. Dopo la rottura delle uova e la formazione del classico cono che preannuncia la nascita, i primi esemplari di Caretta Caretta hanno iniziato a sfidare la sabbia a notte fonda.

Alle 2 erano 20 i piccoli impegnati con tutte le proprie forze ad attraversare la spiaggia per salpare le acque del Mediterraneo. Quando tutto sembrava finito, alle 6:55, è spuntata la ventunesima tartarughina. Anche la nascita, così come la nidificazione, è avvenuta quindi lo stesso giorno dell’ormai famosissimo evento record del 2020 in località Holiday.

Sul posto, oltre al team di Tartalazio, che si è dovuto dividere per un’altra schiusa in corso a Ventotene, anche la presidente del Parco regionale Riviera di Ulisse Carmela Cassetta.

Come spiegato dal referente della Rete regionale del Lazio per il recupero, il soccorso, l’affidamento e la gestione delle tartarughe marine Nicola Marrone, il presidio h24 dei volontari sarà mantenuto ancora per qualche giorno in attesa di altre piccole ritardatarie.
“Un sentito ringraziamento – commenta il sindaco di Fondi Beniamino Maschietto – ai volontari, ai ricercatori, al Parco regionale Riviera di Ulisse e a tutti coloro che hanno cooperato, con avvistamenti e appostamenti notturni, alla realizzazione di questo piccolo grande miracolo. Senza queste persone probabilmente il nido sarebbe andato distrutto. Un grande plauso a nome di tutta la città, dunque, a tutti coloro che cooperano per la sopravvivenza di questa specie simbolo del Mediterraneo”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -