Giovedì 3 ottobre “LEGGIamo la città” presenta “Con loro come loro”, il libro di Giudetti e Iantosca

Riparte nello SPAZIOMAD la rassegna di lettura, arte e cultura “LEGGIamoLAcittà” in collaborazione con il Museo d’Arte Diffusa

Riparte nello SPAZIOMAD la rassegna di lettura, arte e cultura “LEGGIamoLAcittà” in collaborazione con il Museo d’Arte Diffusa e insieme alla presentazione del libro sarà possibile visitare le opere degli artisti Fabrizio Gargano, Maria Rita De Giorgio e Michele Principato Trosso. Gli autori del libro dialogheranno con la giornalista pontina Elena Ganelli, presiederanno ilPresidente del presidio di LatinaFabio D’Achille e Graziella Di Mambro, referente nazionale Articolo21, ingresso libero. Il racconto di una vita che si fa specchio di tante altre vite: esistenze dei quattro angoli del mondo, segnate dalla sofferenza, dal dolore, dalla morte. Un libro di speranza e riscatto. “Con loro come loro” è il viaggio che Gennaro Giudetti ha scelto di compiere da 14 anni ogni giorno, vivendo al fianco di chi è considerato ultimo. Un viaggio in cui i numeri diventano storie e volti, braccia tese, mani che si allontanano. Era un ragazzo difficile Gennaro finché si è trovato di fronte a chi non aveva nulla e che in lui ha visto solo un giovane arrivato in Albania per dare una mano. Un viaggio che comincia in mare, con i salvataggi e prosegue nei campi profughi della Libia e in Colombia con la Comunità di pace che all’odio risponde da sempre con la pace. In Ucraina e poi negli ospedali di Codogno e dello Yemen durante l’emergenza Covid e in Kenya tra gli ultimi degli ultimi dove chi non rispetta le regole viene bruciato vivo nei copertoni abbandonati delle auto. Dove i bambini non conoscono il mare, non sanno nuotare e che per dimenticare la fatica del vivere fumano colla tutto il giorno.

“Con loro, come loro” nasce da una serie di dialoghi, interviste, incontri con la giornalista Angela Iantosca. Che nell’introduzione scrive, a proposito di questi scambi con Gennaro: “La sua, sin dalla prima volta che ci eravamo sentiti, mi era sembrata una storia da libro, non solo per le vicende in sé da lui vissute e per una visione onnicomprensiva di quanto accade in ogni angolo disperso di questa Terra, dove è stato o dove è in procinto di andare, ma soprattutto per l’unicità della sua esperienza […]. La sua telefonata e la sua proposta, pertanto, sono state la risposta a un desiderio: provare a dare parole a tutto questo, tentando di entrare in punta di piedi nella sua vita e in quella di tutti coloro dei quali mi ha parlato […]. Abbiamo stabilito che non volevamo il racconto romanzato di una delle sue incredibili esperienze, ma volevamo far arrivare a chi prenderà in mano questo libro quel dolore che accomuna troppe persone nel mondo, far capire il privilegio di cui godiamo in ogni istante, far sentire che è anche nostra responsabilità se i bambini, le donne e gli uomini muoiono, scappano, soffrono. E poi abbiamo deciso che il filo rosso di questo racconto fosse Gennaro, la sua vita personale, il suo passato, perché ognuno di noi ha qualcosa dentro, una dote, una capacità, una luce, anche se a volte gli ostacoli, le difficoltà ci impediscono di vederla. Ma quella luce è lì, ad aspettarci. Bisogna solo scoprire qual è e farla esplodere”. Un racconto che non può lasciare indifferenti, che parla di possibilità, di assenza di pregiudizi, del desiderio di comprendere, vivendo “con loro come loro”, in quei campi profughi, in quella comunità di pace, sotto le bombe della guerra, nelle case famiglia. Il libro è impreziosito dalla postfazione di Luisa Morgantini, ex vicepresidente del Parlamento Europeo, nota e battagliera attivista per i diritti umani. Parte dei ricavati derivanti dai diritti d’autore sarà devoluta a Operazione Colomba Corpo Nonviolento di Pace in zone di conflitto (www.operazionecolomba.it).

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -