Provincia entra nella Fondazione del Centenario, Pd: “Ora piano strategico di rilancio e trasparenza sui fondi”

Sarubbo: "Al lavoro per fare in modo che sia occasione per promuovere la cultura libera e democratica quale elemento fondante di identità"

«La legge 130/2024 per la celebrazione del centenario della città di Latina può diventare un’occasione storica di rilancio del nostro territorio se avremo la capacità e la maturità di operare scelte coraggiose, di alto profilo e condivise». Lo sottolineano il capogruppo in Consiglio Provinciale del Partito democratico, Luca Magliozzi, e il segretario provinciale del Pd, Omar Sarubbo, intervenendo nel dibattito sul futuro di Latina in vista del suo centenario.

Intanto, con il voto unanime di ieri, la Provincia di Latina ha deciso ufficialmente di entrare nella Fondazione istituita dalla legge per guidare la città fino alle celebrazioni del 2032.  «Per tramutare la legge in opportunità – afferma Magliozzi – occorre un piano strategico condiviso, costruito insieme al territorio. Non potrà essere una semplice operazione nostalgia per accontentare le pretese identitarie di qualcuno, ma dovrà rappresentare un vero investimento sul futuro di Latina e dell’intera provincia. Il primo banco di prova è proprio la costituzione della Fondazione Latina 2032: si dovrà avere il coraggio di fare scelte di altissimo profilo e competenza, a partire da quella della presidenza».

«Come partito – ricorda Sarubbo – abbiamo sostenuto la legge già a livello parlamentare, senza pregiudizi, valutando nel merito l’opportunità offerta da tale ricorrenza e presentando una serie emendamenti migliorativi, poi accolti. Lo stesso approccio propositivo ha motivato il voto favorevole alla mozione di adesione alla Fondazione dei nostri due consiglieri provinciali, Magliozzi e Monti. Ora lavoreremo per fare in modo che il centenario sia l’occasione per promuovere la cultura libera e democratica quale elemento fondante della nostra identità, per connettere il capoluogo con le radici millenarie della nostra provincia e del nostro Paese, per celebrare un secolo di storia e, al contempo, tracciare la rotta verso un futuro di sviluppo sostenibile».

«Contestualmente – concludono i due esponenti dem – ci impegneremo a garantire ai cittadini non solo il pieno diritto di essere informati sull’utilizzo delle risorse pubbliche, ma anche quello di partecipare attivamente alle decisioni che li riguardano. Chiediamo la costruzione di un percorso decisionale inclusivo e pienamente trasparente».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -