Piano triennale per l’artigianato, sette milioni di euro dalla Regione Lazio per le imprese del settore

Gli avvisi saranno pubblicati entro dicembre e la gestione del bando sarà affidata a Lazio Innova che collaborerà con le Camere di Commercio

La Giunta regionale del Lazio, il 25 luglio 2024, su proposta della vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico, al Commercio, all’Artigianato, all’Industria e all’Internazionalizzazione, Roberta Angelilli, ha deliberato il Piano triennale 2024-2026 per l’artigianato.

Nel Piano, le risorse stanziate dalla Regione Lazio ammontano complessivamente a 7 milioni di euro. Un investimento importante per un settore che nel Lazio rappresenta oltre il 15% delle imprese. Gli avvisi saranno pubblicati entro dicembre e la gestione del bando sarà affidata a Lazio Innova, che collaborerà con le Camere di Commercio per attuare le misure di sostegno previste.

Il Piano triennale ha l’obiettivo di rilanciare un settore importante per l’economia regionale. Questo, grazie a interventi mirati a sostegno delle imprese con contributi a fondo perduto (4 milioni di euro) finalizzati all’ammodernamento, alla sostenibilità, all’innovazione. Una riserva è inoltre dedicata all’artigianato artistico e tradizionale. A partire dal 2025, saranno disponili 3 milioni di euro dedicati all’accesso al credito. Il Piano prevede anche la possibilità di promuovere la formazione dedicata alle nuove generazioni (ricambio generazionale), con le “botteghe scuola”, dove i maestri artigiani formano i giovani professionisti.

Tutto ciò per affrontare al meglio le sfide economiche dell’artigianato, sostenendo sia l’innovazione tecnologica che la conservazione del patrimonio di competenze rappresentato dalle imprese. Grazie al Piano triennale, la Regione Lazio vuole adottare misure di sostegno in grado di permettere agli artigiani di accedere facilmente alle risorse.

«Il Piano triennale per l’artigianato rappresenta un passo fondamentale per sostenere un settore importante della nostra Regione. Grazie alle risorse stanziate, daremo un segnale concreto per la crescita e lo sviluppo di molte imprese artigiane. È importante conservare la storia, la cultura e la tradizione che gli artigiani cercano costantemente di tramandare di generazione in generazione», ha dichiarato la vicepresidente Roberta Angelilli.

«Questo bando, anche grazie all’innovazione e alla digitalizzazione come elementi centrali per il rilancio delle attività, può rappresentare un sostegno concreto, anche per garantire una continuità dei saperi e delle competenze artigiane del Lazio, favorendo inoltre l’internazionalizzazione. Il Piano triennale e la legge sulle Botteghe storiche rappresentano un riconoscimento al valore, alla specificità e alla continuità professionale di molte imprese storiche del Lazio», ha aggiunto la vicepresidente Angelilli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -