Squicquaro: “Il kiwi deve unire la comunità di Cisterna per un obiettivo di rilancio”

"Propongo che a settembre si dia vita ad una serie di incontri pubblici, in cui siano invitati a partecipare tutti i protagonisti"

“Vorrei da subito chiarire che le mie considerazioni sulle questioni agricole non hanno il fine di schierarsi con una o con l’altra parte, su quello che sembra diventato un terreno di scontro tra maggioranza e opposizione a Cisterna, per la conquista di qualche consenso in più. Il settore agricolo è la mia attività, che mi consente di far vivere tranquillamente la mia famiglia, come tante altre, motivo per cui ne parlo con molta attenzione e soprattutto con l’unico fine di cercare di difendere il settore da facili strumentalizzazioni. Credo fortemente che una comunità come quella di Cisterna, che nel settore trova motivo di vita, dovrebbe unirsi intorno ad un unico obbiettivo, ma capisco che non è semplice, ognuno cura il proprio orticello, che siano essi politici, imprenditori o rappresentanti dell’associazionismo”.

Lo dichiara in una nota Marco Squicquaro – consigliere comunale Cisterna di Latina.

“Nel mio piccolo, da lavoratore del settore e da consigliere comunale, intendo dare un contributo. A tal proposito propongo che a settembre si dia vita ad una serie di incontri pubblici, in cui siano invitati a partecipare tutti i protagonisti del settore agricolo e i cittadini interessati, con l’obiettivo di elaborare una proposta condivisa da sottoporre alle autorità che ci governano ai vari livelli istituzionali, per aiutarci a superare la grave difficoltà in cui ci troviamo, mettendo in piedi una task force composta da politici, tecnici, imprenditori e lavoratori  con un unico obbiettivo comune per rappresentare correttamente le necessità del settore. Nel corso di tali incontri dovremmo affrontare temi come il ruolo che le nostre imprese possono svolgere nell’ambito della tutela dell’ambiente, tenuto conto dei grandi cambiamenti climatici in corso; come migliorare il rapporto con il mondo del lavoro, come integrarsi al meglio con le attività sociali già presenti sul territorio, come aiutare le imprese in difficoltà, come comunicare al meglio le nostre attività, tenuto conto della pessima reputazione che oggi abbiamo. Insomma, dobbiamo far nascere nella nostra comunità, la consapevolezza che l’agricoltura è il nostro sostentamento, ma è anche una attività nobile fatta di gente onesta che lavora per i propri interessi ma anche per la comunità in cui vive”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Commissione Trasparenza, termina la presidenza della consigliera Coletta

L’esponente di Lbc al momento del commiato: "Un ruolo ricoperto con il massimo impegno, tanti e importanti i temi discussi"

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -