Arsial e Camera di Commercio a Sial Paris per promuovere le eccellenza enogastronomiche

La Regione Lazio e Arsial, annunciano una nuova partnership con le Camere di Commercio del Lazio, finalizzata a sostenere le imprese locali del settore agroalimentare nella loro partecipazione a SIAL Paris 2024, in programma nella capitale transalpina dal 19 al 23 ottobre prossimi.

Questa sinergia mira a promuovere le eccellenze del territorio laziale su un grande palcoscenico internazionale, considerato tra importanti eventi fieristici per le imprese dell’agrifood. La partecipazione a SIAL apre nuove possibilità di business per le aziende della nostra regione, favorendo il networking tra operatori e il consolidamento delle posizioni di mercato.

«La partnership tra Regione Lazio, Arsial e Camere di Commercio in vista del Sial di Parigi – spiega l’assessore all’Agricoltura e al Bilancio, Giancarlo Righini – è un altro tassello importante, nel progetto di promozione che stiamo portando avanti già da un anno. Questa collaborazione è finalizzata a promuovere l’immagine del Lazio e delle sue eccellenze, offrendo alle imprese del nostro territorio nuove opportunità di crescita e visibilità sui mercati internazionali».

«Il nostro impegno – prosegue il commissario straordinario di Arsial, Massimiliano Raffa – non si limita alla semplice promozione di prodotti, ma mira a consolidare il ‘modello Lazio’ come esempio di eccellenza e innovazione. Questo modello si basa sulla sinergia tra istituzioni e imprese, sulla valorizzazione delle risorse locali e sulla creazione di un contesto favorevole per l’innovazione e la competitività. Crediamo fermamente che attraverso questo approccio integrato, sia possibile rafforzare la presenza delle nostre aziende sui mercati globali, promuovendo allo stesso tempo la qualità, i valori e la bellezza, che caratterizzano da sempre il nostro territorio».

La presenza delle aziende laziali al SIAL Paris è il risultato di un impegno congiunto, teso valorizzare il patrimonio agroalimentare della regione. L’iniziativa prevede, oltre alla promozione istituzionale e alle attività di matching B2B per le imprese della filiera, una business dinner per gli operatori del settore, finalizzata alla creazione di nuove relazioni commerciali.

Le realtà imprenditoriali interessate, possono presentare domanda entro l’8 agosto 2024, usufruendo di una quota di compartecipazione agevolata, fissata a 1.000 euro per azienda. Ulteriori informazioni sulla partecipazione del Lazio a SIAL, sono disponibili sul sito ufficiale di Arsial: www.arsial.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -