Arsial e Camera di Commercio a Sial Paris per promuovere le eccellenza enogastronomiche

La Regione Lazio e Arsial, annunciano una nuova partnership con le Camere di Commercio del Lazio, finalizzata a sostenere le imprese locali del settore agroalimentare nella loro partecipazione a SIAL Paris 2024, in programma nella capitale transalpina dal 19 al 23 ottobre prossimi.

Questa sinergia mira a promuovere le eccellenze del territorio laziale su un grande palcoscenico internazionale, considerato tra importanti eventi fieristici per le imprese dell’agrifood. La partecipazione a SIAL apre nuove possibilità di business per le aziende della nostra regione, favorendo il networking tra operatori e il consolidamento delle posizioni di mercato.

«La partnership tra Regione Lazio, Arsial e Camere di Commercio in vista del Sial di Parigi – spiega l’assessore all’Agricoltura e al Bilancio, Giancarlo Righini – è un altro tassello importante, nel progetto di promozione che stiamo portando avanti già da un anno. Questa collaborazione è finalizzata a promuovere l’immagine del Lazio e delle sue eccellenze, offrendo alle imprese del nostro territorio nuove opportunità di crescita e visibilità sui mercati internazionali».

«Il nostro impegno – prosegue il commissario straordinario di Arsial, Massimiliano Raffa – non si limita alla semplice promozione di prodotti, ma mira a consolidare il ‘modello Lazio’ come esempio di eccellenza e innovazione. Questo modello si basa sulla sinergia tra istituzioni e imprese, sulla valorizzazione delle risorse locali e sulla creazione di un contesto favorevole per l’innovazione e la competitività. Crediamo fermamente che attraverso questo approccio integrato, sia possibile rafforzare la presenza delle nostre aziende sui mercati globali, promuovendo allo stesso tempo la qualità, i valori e la bellezza, che caratterizzano da sempre il nostro territorio».

La presenza delle aziende laziali al SIAL Paris è il risultato di un impegno congiunto, teso valorizzare il patrimonio agroalimentare della regione. L’iniziativa prevede, oltre alla promozione istituzionale e alle attività di matching B2B per le imprese della filiera, una business dinner per gli operatori del settore, finalizzata alla creazione di nuove relazioni commerciali.

Le realtà imprenditoriali interessate, possono presentare domanda entro l’8 agosto 2024, usufruendo di una quota di compartecipazione agevolata, fissata a 1.000 euro per azienda. Ulteriori informazioni sulla partecipazione del Lazio a SIAL, sono disponibili sul sito ufficiale di Arsial: www.arsial.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bando ‘Giovani attività professionali’, 5 milioni dalla Regione: domani la presentazione del progetto pilota

L'appuntamento è per domani, mercoledì 23 luglio, alle ore 12.30, nella Sala Tevere della Regione Lazio in via Cristoforo Colombo 212, Roma

Fondo di Solidarietà attivo per i volontari della Protezione Civile nel Lazio

L'assessore Paquale Ciacciarelli: “150mila euro all’anno per tutelare la salute di chi è sempre in prima linea”

Lavori a Castellonorato, Formia investe nel cuore antico della città

120mila euro di fondi comunali, il Sindaco Taddeo: “Restituiamo dignità e vita ai nostri borghi, motori di sviluppo e bellezza”

Regione Lazio: nuovi servizi per disturbi alimentari e dipendenze

Presidente Rocca potenzia la rete territoriale con 464 posti letto aggiuntivi e mille nuove assunzioni specializzate

Fondi – Finanziato il progetto di riqualificazione dello stadio comunale di via Arnale Rosso

Saranno abbattute le famigerate tribune incomplete da 40 anni. Sarà realizzato un moderno complesso polisportivo

Strategia SNAI per le aeree interne dei Monti Lepini: mercoledì 23 luglio la presentazione

Tavolo plenario ai Musei Civici di Priverno per definire il futuro del territorio con milioni di euro di investimenti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -