Contrasto al caporalato, si riparte dai progetti del Pnrr con nuove ipotesi di rimodulazione

"L’obiettivo è quello di avviare i lavori entro marzo 2025, anche valutando la possibilità di demolizione e ricostruzione"

Il sindaco Matilde Celentano e l’assessore al Welfare Michele Nasso, questa mattina, hanno preso parte ad un incontro organizzato dal Prefetto di Latina Vittoria Ciaramella, alla presenza del dottor Maurizio Falco, commissario straordinario del Governo in materia di superamento degli insediamenti abusivi e contro lo sfruttamento dei lavoratori in agricoltura. All’ordine del giorno i progetti da realizzare con i fondi del Pnrr finalizzato al contrasto del fenomeno del caporalato.

Al tavolo hanno preso parte anche i rappresentanti delle forze dell’ordine, il personale del Comando provinciale dei Vigili del fuoco e per conto del Comune anche la dirigente dei Servizi Sociali Emanuela Pacifico e la dirigente del Patrimonio Alessandra Pacifico.

“L’incontro – ha spiegato il sindaco Celentano – è servito a fare il punto sulle progettualità, che il Comune di Latina ha comunicato già da tempo al Ministero titolare della misura, per la realizzazione di soluzioni abitative in favore degli immigrati impiegati nel settore dell’agricoltura. Devo ringraziare il Prefetto Ciaramella per l’attenzione ricevuta e il commissario Falco che ha posto Latina tra le priorità della sua agenda. Oggi abbiamo ricevuto un’importante indicazione per riequilibrare i nostri progetti iniziali, consistenti nella ristrutturazione di due immobili preesistenti, di cui uno confiscato alla criminalità organizzata, alla luce di un aggiornamento dei costi e dei posti letto necessari, stimati in 57, utilizzabili più volte all’anno in base alla stagionalità dell’impiego degli stranieri. L’obiettivo è quello di avviare i lavori entro marzo 2025, anche valutando la possibilità di demolizione e ricostruzione, inizialmente non prevista dal bando. Al termine della riunione, sua eccellenza Falco ha voluto effettuare un sopralluogo, alla presenza dei tecnici comunali e dei Vigili del fuoco, presso le aree indicate dal Comune per la realizzazione dell’investimento 2.2.a della missione 5 del Pnrr”.

“La riunione di oggi – ha concluso il sindaco Celentano – è stata molto importante per superare la lunga fase di stand-by lamentata, attraverso l’Anci, dalla totalità dei Comuni interessati. I nostri uffici rimoduleranno le progettualità e l’amministrazione comunale inoltrerà il tutto al competente Ministero e al commissario straordinario del Governo”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al Porto di Terracina lo SHIPs Project, l’indagine archeologica curata da una equipe internazionale di ricerca

L'indagine è curata da una qualificata equipe di ricerca universitaria e interamente finanziata dall’Unione Europea

Habemus Conclave, si parte il 7 maggio: il programma e i dettagli

A presiedere i lavori sarà Pietro Parolin. La Santa Sede annuncia: nessuna defezione, sono attesi tutti i 135 votanti

1° maggio, Rocca: “Celebriamo valore del lavoro nel 2024 Lazio ha raggiunto risultati mai visti prima”

"Il numero di occupati è il più alto di sempre, il tasso di occupazione femminile tocca livelli record", le parole del presidente

Confartigianato sul nucleare: “Una sfida per l’Italia tra innovazione energetica e responsabilità sociale”

I numeri parlano chiaro: il nucleare emette meno anidride carbonica rispetto ad altre fonti considerate “verdi”

Cotral: 9 milioni di utili e investimenti per il futuro, approvato il bilancio

La produzione è cresciuta nel servizio automobilistico e ferroviario, mantenendo un forte focus sulla sicurezza dei clienti e del personale

Primo Maggio, Garullo (Uil Latina): “A Roma per chiedere più salute e sicurezza sul lavoro”

"Il lavoro, ha detto recentemente il Presidente della Repubblica in visita a Latina, non può consegnare le persone alla morte"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -