Sezze – La raccolta differenziata sfiora il 55%, la soddisfazione dell’amministratore Antonio Ottaviani

Mese da mettere positivamente in archivio quello appena trascorso per la SPL, che dai report evidenzia un dato che fa sorridere

Mese da mettere positivamente in archivio quello appena trascorso per la Servizi Pubblici Locali Sezze, che dai report evidenzia un dato che fa sorridere sulla raccolta differenziata, che arriva a sfiorare il 55%, per la precisione il 54,6% relativamente al mese di giugno. Risultati importanti che certificano il trend acquisito soprattutto nell’ultimo anno, con la totale eliminazione dei cassonetti stradali e una massiccia campagna informativa che è stata messa in campo a 360° spaziando dagli utenti medi, fino ad arrivare agli studenti delle scuole setine e, più di recente, anche agli anziani dei due centri sociali in città.

La differenziata sale costantemente, con un 2,7% di percentuale più alta rispetto al precedente mese di maggio, ma i numeri diventano più importanti se si considera che esattamente un anno fa, nel mese di giugno 2023, la percentuale era fissa ad uno scarso 35,38%: “Si tratta di numeri da tenere in considerazione e questo certifica la bontà delle azioni che come azienda stiamo mettendo in campo – ha spiegato l’amministratore unico della Spl, Antonio Ottaviani – ma mi sento di poter affermare che i numeri saranno anche migliori in futuro, perché ci sono ancora diverse situazioni da mettere a regime e perché voglio credere che questa sia solo una nuova fase di crescita, con i cittadini protagonisti di questa ‘rivoluzione’ che stiamo cercando di affrontare”. Tornando ai numeri, si segnala come emergano quelli relativi alle tonnellate di indifferenziato raccolte, 591,9 rispetto alle 844,2 dello stesso mese dello scorso anno, una forbice di 252,3 tonnellate in meno. Un risultato, ci si augura il primo di una lunga serie, frutto di un’efficace campagna di sensibilizzazione, del potenziamento delle infrastrutture e di una gestione accurata dei rifiuti: “Voglio sottolineare anche la scelta di realizzare le isole ecologiche itineranti dedicate agli ingombranti e ai Raee – ha spiegato l’amministratore della Spl – che in questi primi 6 mesi del 2024, nelle 12 domeniche dedicate, ci ha fatto raccogliere quasi 31 tonnellate di rifiuti che, molto probabilmente, sarebbero finiti all’interno di discariche abusive. Come detto – ha concluso Antonio Ottaviani – si tratta di uno dei passi che stiamo cercando di compiere, che prevedono a breve una nuova campagna di distribuzione dei mastelli e diverse azioni che interesseranno il centro storico”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -