Terracina – Campagna Antincendio Boschivo 2024, siglato il protocollo

Il sindaco Giannetti ha sottoscritto il documento con la Polizia Locale, la Protezione Civile e le Associazioni Ambientaliste e Cittadine

Il Comune di Terracina ha siglato il protocollo d’intesa per le attività di prevenzione e avvistamento nell’ambito della Campagna Antincendio Boschivo 2024 con la Polizia Locale, la Protezione Civile e le Associazioni Ambientaliste e Cittadine. Dopo gli incontri il Sindaco di Terracina Francesco Giannetti ha siglato il documento sottoscritto e condiviso dal Responsabile del Settore di Polizia Locale e Protezione Civile Mauro Renzi, l’Ente Parco Monti Ausoni, il Gruppo Comunale di Protezione Civile, l’Associazione Nazionale Carabinieri, l’Associazione Nazionale Polizia di Stato, il Circolo Legambiente “Pisco Montano”, l’Ambito Territoriale Caccia LT2, il Comitato Cittadino Camposoriano, l’Associazione SpinningMarino, l’Associazione Svalvolati Into the Wild Terracina e il Centro Operativo Circe. Finalità del protocollo è il supporto delle attività di volontariato all’Ente nella formazione, prevenzione, avvistamento e segnalazione degli incendi boschivi. Come previsto dal protocollo, le associazioni mettono a disposizione i propri volontari con le attività che saranno coordinate dal Comune in conformità con le disposizioni emanate dalla Direzione Regionale di Protezione Civile della Regione Lazio. Secondo lo schema stabilito dal Protocollo, che ha validità fino al 15 ottobre 2024, il Responsabile della Polizia Locale e Protezione Civile attua le attività di turnazione delle Squadre di Volontariato Locale e tutte quelle inerenti le comunicazioni: dall’avvenuta conferma di incendio, ricevuta la segnalazione, al contatto con i Vigili del Fuoco, all’analisi delle informazioni provenienti dal Sistema di Avvistamento. Il coordinamento sarà gestito dal Gruppo Comunale di Protezione Civile, con il responsabile Daniele Carlot, che provvede all’immediata verifica della segnalazione di incendio seguendo costantemente l’evolversi della situazione in stretto contatto con la Sala Operativa Unificata Permanente, i Vigili del Fuoco e la Polizia Locale, raccordandosi con loro. Lo stesso Coordinamento effettua l’avvistamento dinamico con pattuglie che circolano su percorsi prestabiliti ma in orari sempre diversi. Attraverso l’organizzazione dei volontari firmatari del Protocollo si svolgerà l’attività di avvistamento statico degli incendi. Condizione essenziale prevista è che il personale delle Associazioni di Volontariato operi in totale sicurezza.

«Purtroppo sono sempre attutali gli incendi che divorano quantità drammaticamente impressionanti della nostra vegetazione e del nostro territorio, ettari ed ettari del nostro grande patrimonio verde. Soltanto ieri un rogo in via Casaletti ha distrutto 8 ettari di vegetazione, sono state necessarie 4 ore di intervento e 13 lanci con l’elicottero per domare le fiamme. Dopo l’ordinanza antincendio abbiamo sottoscritto e concordato questo protocollo d’intesa che è sicuramente uno strumento in più per combattere questo odioso fenomeno. Il mio più sentito ringraziamento a tutte le associazioni e a tutti i volontari che hanno deciso di sostenere questa iniziativa importante e necessaria offrendo il loro tempo, la loro disponibilità e anche la loro esperienza per il bene di tutta la comunità», ha dichiarato il Sindaco di Terracina Francesco Giannetti.

​ 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -