Il cantante pontino Andrea del Monte premiato con il “Microfono d’oro”

Ieri nella Sala Protometeca del Campidoglio la 14esima edizione del Premio. Il riconoscimento per il suo ultimo disco-libro "Rebus Bansky"

Si è svolta a Roma, in Campidoglio nella Sala della Protomoteca, gremita in ogni ordine di posto, la 14^ edizione del Premio “Microfono d’Oro”, evento dedicato al mondo della radio. Il premio è considerato l’Oscar della radiofonia italiana, dove vengono attribuiti riconoscimenti a speaker, conduttori, cantanti e alle trasmissioni radiofoniche più seguite. Tra i premiati quest’anno c’è stato anche il cantautore pontino Andrea Del Monte, per il suo ultimo disco libro ‘Rebus Banksy’. Questa la motivazione: ‘Al cantautore Andrea Del Monte per il disco libro ‘Rebus Banksy’: un’opera musicale, letteraria e artistica notevole ed unica nel suo genere’. Da ricordare che è la seconda volta che Del Monte riceve questo prestigioso premio, la prima volta nel 2022 per il disco libro ‘Puzzle Pasolini’ dedicato al poeta friulano in occasione dei cento anni dalla nascita.

Diversi i premiati, eccone alcuni: Rosaria Renna, Filippo Firli Attualità: Protagonisti – RTL 102.5, Myriam Fecchi News: Due come noi – Radio Monte Carlo, Gaetano Notaro Informazione: Incroci – Rai Isoradio. Federica Longo Cultura: Igorà, tutti in piazza – Rai Radio 1. Igor Righetti Musica: Crossover, La musica a 360 giri. Rai Isoradio. Alma Manera Notte: I Lunatici, Rai Radio 2. Roberto Arduini, Andrea Di Ciancio Servizio: L’Italia che lavora, Rai Isoradio. Nancy Squitieri Costume: Con le Sorelle d’Italia, RID 98.8. Karma B Internazionale: Pamela viaggia in latin, Rai Isoradio. Gianluca Scarlata, Massimo Ferrero Approfondimento sportivo: Maracanà, TMW Radio. Per quanto riguarda il disco libro ‘Rebus Banksy’ è dedicato al writer britannico ed è composto da dieci poesie/canzoni, dieci racconti e quattro interviste. Da ricordare che Banksy è il writer inglese, la cui identità è sconosciuta. Ebbene, per scrivere le poesie i poeti si sono ispirati al messaggio di alcune sue opere. Poesie che il giovane cantautore ha poi musicato e cantato con la collaborazione di John Jackson (storico chitarrista di Bob Dylan), Fernando Saunders (produttore e bassista di Lou Reed), Gino Canini (trombettista di Jovanotti, che ha contribuito musicalmente al film “La grande bellezza” di Paolo Sorrentino) e di Ezio Bonicelli (violinista e chitarrista di Giovanni Lindo Ferretti e dei CCCP). Le canzoni/poesie si possono ascoltare dal Qr code di Spotify posto nella bandella della quarta di copertina dello stesso libro, pubblicato da Ensemble. Questi i poeti: Vivian Lamarque, Antonio Veneziani, Renzo Paris, Elisabetta Bucciarelli, Geraldina Colotti, Susanna Schimperna, Giorgio Ghiotti, Gino Scartaghiande e Fernando Acitelli. Una poesia l’ha scritta lo stesso Del Monte.

In pratica, in questo disco-libro il cantautore pontino incrocia musica, poesia e narrativa. Nelle canzoni la sua voce profonda si mescola con un genere musicale elettronico ma di matrice folk, dove strumenti musicali acustici e non acustici si fondono con l’ausilio dell’elettronica e dove addirittura nella canzone di chiusura “Un filo che sfugge alla vita”, come in un divertissement, Del Monte si cimenta nell’utilizzo dell’autotune per il suo ritornello. Il disco in particolare scivola tra momenti più energici come nella canzone ‘Goal planetario’ con tanto di tromba suonata da Gino Canini, fino ad arrivare alla “Filastrocca in disarmo”, brano tristemente attuale scritta dalla poetessa vincitrice del “Premio Strega poesia” Vivian Lamarque, in cui il violino di Bonicelli rende il tutto struggente. Durante la presentazione del libro-disco, Del Monte eseguirà alcune canzoni. Anche gli scrittori si soni ispirati al messaggio delle opere di Banksy per scrivere i loro racconti. Eccoli: Antonio Pennacchi (Premio Strega 2010), Antonio Rezza e Flavia Mastrella (entrambi “Leone d’oro” alla carriera), Angelo Mastrandrea, Alessandro Moscè, Marcello Loprencipe, Diego Zandel, Helena Velena, Claudio Finelli e Ugo Magnanti.

Mentre Jacopo Colabattista ha rivisitato e reinterpretato dieci opere del writer inglese. Infine, i quattro intervistati sono esponenti del mondo artistico in tutte le sue declinazioni: Vittorio Sgarbi, Vauro Senesi, Sabina De Gregori e Giuseppe Pollicelli. Andrea Del Monte è chitarrista, cantautore e compositore. Ha partecipato allo storico festival Il Cantagiro nel 2007, vincendo il premio della critica. Si è più volte esibito a Casa Sanremo e nel Sanremo Off e in alcune tappe di Radio Italia. Al suo primo EP collaborano John Jackson e il musicista ed etnomusicologo Ambrogio Sparagna. Ha pubblicato il libro Brigantesse, storie d’amore e di fucile il cui disco allegato si apre con l’intervento di Sabrina Ferilli. Ha vinto inoltre il premio “Antenna d’oro per la TIVVU” e il “Sette Colli” entrambi ricevuti in Campidoglio; e, a Lanuvio nel 2023 il premio speciale del “Croffi Castelli Romani Film Festival”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -