“Maricò” sbarca a Gaeta, inaugurato il nuovo angolo degustazione di Damiano Magliozzi

Ieri l'evento di lancio con oltre 200 persone con un menù a base di pesce che segue la tradizione locale e l'area aperitivi "Ostric bar"

Un evento di lancio che ha registrato il pienone quello del “Maricò”, l’angolo di degustazione ideato e gestito da Damiano Magliozzi, imprenditore di Gaeta che ieri sera ha inaugurato la sua nuova attività sul Lungomare Caboto. Un’esperienza che nasce sulla scia di un’altra realtà imprenditoriale, “Come il mare”, alla quale Magliozzi ha deciso di lasciare unicamente la parte del take-away per destinare la consumazione al tavolo a questa sua nuova avventura. Un locale dal design essenziale, che può far accomodare 140 coperti, dai toni del blu che richiamano proprio quel mare sul quale Gaeta si affaccia e che offre i prodotti che vanno a comporre il menù del “Maricò”.

Dagli gnocchetti vongole e bottarga, piatto che ha conquistato un posto nella rinomata guida Gambero Rosso, fino al “votapiatto” di calamarelle, pietanza tipica proprio della Riviera d’Ulisse. Un menù a base di pesce che segue la tradizione gaetana quello offerto dalla cucina guidata da Neri Savio, uno chef cresciuto in ambito internazionale che ha lavorato in realtà anche di un certo calibro come quella di un ristorante due stelle e che ha deciso di abbracciare l’avventura nata dal fiuto imprenditoriale di Damiano. Ma la vera chicca del “Maricò” è l’area “Ostric Bar”: una zona riservata agli aperitivi, dove i clienti possono fermarsi per accompagnare a un calice di vino un’ostrica o della frittura. Insomma un vero e proprio aperitivo di pesce, un’offerta unica nel suo genere da poter gustare nella cornice del Lungomare Caboto. “Maricò è capace di attirare clientela per l’unicità della sua offerta ma anche per la qualità e freschezza dei suoi prodotti” ci ha spiegato Magliozzi. Sì perché “Maricò” è situato proprio a pochi passi dall’asta del pesce di Gaeta dove ogni giorno lo chef si reca per il pescato fresco. “Ma anche il pane lo facciamo noi, i dolci. L’olio è a chilometro zero”. Attenzione alla qualità del prodotto che descrive l’amore e la cura che Magliozzi e i suoi intendono trasmettere alla linea del locale.

“Sono molto soddisfatto dell’inaugurazione di ieri sera – continua – perché ci sono state oltre 200 persone ed è segno di una risposta da parte dei clienti, che continuano a darci fiducia. Abbiamo aperto con l’avvio della stagione balneare quindi siamo molto fiduciosi, ci auguriamo il meglio”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Luca Mastracci ambasciatore del Lazio a tavola, il Gambero Rosso lo premia con i tre spicchi

"Ogni anno è una soddisfazione vedere che una realtà come la nostra, a Frosinone, viene considerata tra le migliori d'Italia"

Una piscina per tartarughe, la colazione nudi e la certezza del sole: le strane richieste dei turisti agli host

Un serpente finto (per spaventare la moglie) e la doccia fuori in inverno: sono solo alcune delle richieste stravaganti formulate

Altro che social e tv: il mercato dei videogames vale 219 miliardi, il vero potere ce l’hanno i gamer

Per chi ha meno di 18 anni i videogiochi non sono solo un passatempo: sono il principale mezzo di intrattenimento

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

Contest “Attività Amica dell’Ambiente”: premiati tre stabilimenti

Medaglie ai lidi “San Salvador” di Capratica, “L’Oasi di Tahiti” di Tumulito e “Tucano” del Salto di Fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -