Aprilia – La denuncia di Andrea Ragusa: “Situazione nei parchi non felice”

"Il sindaco si è accorto che i giochi nei parchi pubblici sono diventati pericolosi e che era doveroso chiuderli"

“Finalmente il sindaco si è accorto che la situazione dei parchi ad Aprilia non è felice, ha affermato che ci tiene molto ai parchi cittadini e che il Manaresi era un fiore all’occhiello che è diventato irriconoscibile con alcuni giochi che addirittura vanno sostituiti integralmente”.

Lo dichiara in una nota Andrea Ragusa.

“Aggiunge anche che era doveroso e giusto chiudere le aree pericolose, ma che non era questo che voleva e che per risolvere il problema c’è bisogno di risorse che per ora non ci sono.

Quindi, il sindaco si è accorto che i giochi nei parchi pubblici sono diventati pericolosi e che era doveroso chiuderli, ma stranamente solo dopo che la ASL è intervenuta a seguito della segnalazione del sottoscritto; bene, quindi era doveroso chiuderli perché pericolosi, ma non lo aveva fatto.

Aggiungo che, se i giochi sono diventati pericolosi ciò è stato causato dall’azione combinata di atti di vandalismo e dalla mancata manutenzione. Gli atti di vandalismo nel Manaresi, se ci sono stati, non sono stati puniti, o almeno non mi risultano denunce, e visto che ci sono le telecamere forse non sarebbe stato difficile individuare gli autori dei misfatti; inoltre, se si fosse proceduto con la manutenzione semestrale prevista dalla normativa, l’inefficienza sarebbe durata non più di 6 mesi; invece, gli interventi eseguiti da personale qualificato, e non da volontari, non sono stati fatti e si è arrivati all’attuale pericolosità.

Per quanto riguarda i fondi, i suoi assessori ci avevano rassicurato, pochi giorni fa, dell’esistenza di un finanziamento di 30.000 € con il quale avrebbero sistemato tutti i parchi (secondo me non basterebbero), ma adesso il sindaco ci dice che non ci sono fondi, forse tra loro non si parlano?

In ultimo aggiungo due cose, la prima è che se ci avesse tenuto così tanto ai parchi, avrebbe potuto, nel bilancio appena approvato, accantonare dei fondi dedicati, non dico al ripristino completo, ma almeno alla manutenzione. La seconda è che va bene chiedere aiuto ai privati che vogliono investire nel ripristino di un parco per poi adottarlo, ma prima di chiedere ai privati di fare dei sacrifici questi dovrebbero essere fatti prima dai nostri amministratori”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -