Novecento, un secolo da scoprire: altri due spettacoli nel weekend

Si avvia verso la fine “Novecento. Un secolo da scoprire”, l’iniziativa che da settimane sta animando l’Arena del Museo Cambellotti

Anche questa settimana doppio appuntamento nell’Arena del Museo Cambellotti con “Novecento. Un secolo da scoprire”. Sabato 22 giugno, Ars Ludi e l’ensemble vocale Faraualla, con prologo di Guido Barbieri, presentano “Impurissima Foemina”.

Domenica 23 giugno, l’Orchestra Chiave di Volta, diretta da Alessandro Baccaro, propone un programma che spazia dal Barocco al Novecento.   

Si avvia verso la fine “Novecento. Un secolo da scoprire”, l’iniziativa che da settimane sta animando, nei week end, l’Arena del Museo Cambellotti.

Sabato 22 giugno (ore 21) in programma Impurissima foemina “Storia di Caterina Medici abbruciata viva in Milano come strega famosa”, affresco sonoro per sette musicisti performer. Impurissima foemina è uno spettacolo in cui, attraverso la musica e semplici azioni sceniche, in un delicato equilibrio tra il linguaggio della tradizione popolare e quello contemporaneo, i percussionisti di Ars Ludi e il quartetto vocale Faraualla fondono le originali sonorità del loro repertorio per narrare una storia di grande forza emotiva e di straordinaria attualità. L’opera è stata scritta dai due ensemble con musiche liberamente elaborate di Giorgio Battistelli, Guillaume de Machaut, Tomas Luis de Victoria, Faraualla, Francesco Filidei, Lou Harrison, Lorenzo Pagliei, Henry Purcell.  Le suggestioni letterarie arrivano da La Strega e il Capitano di Sciascia, da I Promessi Sposi, dall’opera di Ermanno Paccagnini e Giuseppe Farinelli Processo per stregoneria a Caterina Medici e da Malleus Maleficarum di Heinrich Kramer e Jacob Sprengher. Il prologo è affidato al musicologo e divulgatore Guido Barbieri, voce storica di RAI Radio3.

Domenica 23 giugno (ore 21), l’Orchestra d’archi Chiave di Volta, diretta da Alessandro Baccaro, presenterà un programma costruito intorno al Concerto per violoncello in La maggiore Wq 172 di Carl Philipp Emanuel Bach, brano molto intenso, eseguito con la solista Lara Biancalana, giovane violoncellista che si sta avviando verso una carriera internazionale. Il concerto sarà aperto da uno dei pezzi forse più conosciuti del repertorio mozartiano, il Divertimento K136 in re maggiore, brano d’intrattenimento scritto da Mozart appena sedicenne.  Chiuderà il programma la Serenata op.11 per orchestra d’archi dello svedese Dag Wirén, compositore nato nel 1905, che dall’iniziale ispirazione neoclassica dopo il 1945 si è avvicinato al linguaggio contemporaneo ma di piacevole all’ascolto.  Wirén ha definito la sua Serenata , composta nel 1937, “un’opera vivace concepita per divertire e intrattenere”.

La rassegna si chiuderà sabato 29 giugno con i giovani musicisti pontini Giulia e Davide Cellacchi. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -