Conferenza dei sindaci per la sanità, Principi: “Soddisfatti dalle proposte del Commissario Cenciarelli”

"Nel tempo, la nostra sanità pubblica ha dovuto evolversi, adeguarsi ai tempi e alle nuove esigenze di cura dei pazienti"

“Nel tempo, la nostra sanità pubblica ha dovuto evolversi, adeguarsi ai tempi e alle nuove esigenze di cura dei pazienti: i lunghi ricoveri sono stati sostituiti dalla presa in carico del paziente con patologie croniche, favorendo un più rapido ed efficace accesso alle cure, con una rinnovata attenzione al benessere psico-fisico della persona. La nuova proposta aziendale della Asl di Latina, presentata ieri dal commissario straordinario Sabrina Cenciarelli, non solo è coerente a questa impostazione, ma presenta tratti davvero innovativi e attenti alle esigenze reali del territorio”.

Con queste parole il sindaco di Aprilia Lanfranco Principi ha commentato la relazione del commissario straordinario Sabrina Cenciarelli, in occasione della conferenza dei sindaci per la sanità, che si è svolta ieri mattina presso la sede del Comune di Latina di piazza del Popolo. I lavori, presieduti dal sindaco di Latina Matilde Celentano, hanno permesso ai sindaci di conoscere i tratti salienti del nuovo modello di sanità proposto presso la Asl di Latina, che è stato accolto con grande soddisfazione.

“Tra le novità più importanti emerse durante la riunione – prosegue il Sindaco di Aprilia- l’istituzione del Dipartimento Alte specialità Neuro-cardio-vascolari, con l’attivazione a Latina della Uoc di Cardiochirurgia, permettendo al Goretti di effettuare interventi complessi e implementare l’interventistica mininvasiva. Verrà creato inoltre un dipartimento Materno-infantile transmurale, a integrare il servizio offerto dall’ospedale con quelli del territorio. Queste sono solo alcune delle novità presentate, che sono il frutto di un nuovo modo di concepire la sanità locale, sia sotto il profilo organizzativo che clinico, per un servizio sempre più efficiente e a misura di cittadino”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -