“Insediamenti medievali sui Lepini occidentali”, lunedì 24 il convegno storico a Sezze

Questo progetto ha già prodotto notevoli risultati, concludendosi con la pubblicazione di volumi e la produzione di video documentari

Un viaggio nella storia dei Monti Lepini. Si terrà lunedì 24 giugno alle 17:30 nella “Sala Ercole” all’interno del Museo Archeologico di Sezze un importante evento culturale dedicato alla storia dei Monti Lepini, con la partecipazione del sindaco Lidano Lucidi, del presidente della Compagnia dei Lepini Quirino Briganti, e di esperti del settore storico-archeologico, il professor Gioacchino Giammaria, presidente dell’Istituto di Storia e di Arte del Lazio Meridionale, che ha organizzato l’evento sostenuto dalla Compagnia dei Lepini e patrocinato dal Comune di Sezze, Clemente Ciammaruconi e Giovanni Barco. All’inizio del nuovo millennio, l’Istituto di Storia e di Arte del Lazio Meridionale ha intrapreso un’indagine storico-territoriale sui Monti Lepini. Questo progetto, suddiviso in diverse fasi, ha già prodotto notevoli risultati, concludendosi con la pubblicazione di volumi e la produzione di video documentari. Il presidente dell’Istituto, prof. Gioacchino Giammaria, sottolinea l’importanza di queste ricerche: “La ricerca storica deve essere condotta con una prospettiva di ampio respiro territoriale, oggetto di indagini di gruppi di studio che, coordinandosi, aprono prospettive nuove e sanno rapportarsi alle comunità locali. Occorre individuare logiche che pongano assieme gli studiosi, sovente indirizzati a ricerche molto interessanti ma isolate, al fine di avere un caleidoscopio storico ricco, articolato, innovativo e punto di riferimento culturale”. L’indagine sui Monti Lepini, ripresa nel 2021, è stata suddivisa in tre tranche. La prima, riguardante i comuni di Rocca Massima, Cori-Giulianello, Norma e Sermoneta, si è già conclusa con un convegno a Cori. La seconda tranche, che include Sezze, Bassiano e Ninfa, è attualmente in corso. “Questi studi – ha spiegato il presidente della Compagnia dei Lepini, Quirino Briganti – sono fondamentali non solo per comprendere la nostra storia, ma anche per valorizzare il nostro territorio. Ogni indagine aggiunge un tassello al mosaico della nostra identità culturale, permettendoci di apprezzare meglio il nostro passato e costruire un futuro consapevole e condiviso. Queste indagini – ha concluso il presidente della Compagnia dei Lepini – offrono un’opportunità unica per riscoprire e valorizzare le nostre radici storiche, coinvolgendo sia studiosi che cittadini in un progetto di ampio respiro culturale”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -