Vinòforum, la Regione in primo piano per la manifestazione

L’area istituzionale sarà aperta tutti i giorni fino a domenica 23 giugno al Circo Massimo, dalle 19 alle 24

È stata inaugurata nel corso dell’opening ufficiale della manifestazione, l’area istituzionale della Regione Lazio a Vinòforum, realizzata in collaborazione con Arsial. 

L’area istituzionale, aperta tutti i giorni fino a domenica 23 giugno al Circo Massimo, dalle 19 alle 24, ospita masterclass, degustazioni e una collettiva di 18 imprese del Lazio selezionate da Arsial per l’occasione, con l’obiettivo di raccontare la crescita qualitativa dei nostri vini e delle nostre eccellenze a un pubblico di winelover, esperti, professionisti e semplici appassionati.

Durante l’inaugurazione, alla quale hanno partecipato l’assessore al Bilancio, all’Agricoltura e alla Sovranità alimentare della Regione Lazio, Giancarlo Righini, il commissario Straordinario di Arsial, Massimiliano Raffa e il consigliere regionale Micol Grasselli, si è svolta la premiazione dei primi tre classificati del concorso “Miglior Sommelier del Lazio” organizzato da AIS Lazio, con l’obiettivo di promuovere i migliori talenti della sommelier regionale.

«Abbiamo deciso di aprire un’area istituzionale a Vinòforum per creare un punto d’incontro tra il grande pubblico presente alla manifestazione e i produttori locali. Crediamo fortemente nell’importanza di promuovere i nostri vini e le nostre specialità enogastronomiche in contesti che valorizzino la qualità delle produzioni e il potenziale delle aziende. Vinòforum ci offre, sotto questo aspetto, una piattaforma ideale per condividere le nostre storie e i nostri prodotti con una platea appassionata e competente».

Lo ha dichiarato l’assessore al Bilancio, alla Programmazione economica, all’Agricoltura e alla Sovranità alimentare, alla Caccia e alla Pesca, ai Parchi e alle Foreste della Regione Lazio, Giancarlo Righini.

«La partecipazione della Regione Lazio e Arsial arricchisce il valore della manifestazione. Con la nostra presenza, abbiamo fissato l’attenzione del pubblico sui vini del Lazio, proprio nel cuore di Roma, dove la promozione dei nostri vini è cruciale per l’intero territorio. Inoltre, la scelta di una location prestigiosa come il Circo Massimo, tra i luoghi più iconici e suggestivi della città, amplifica il fascino e la rilevanza dell’iniziativa, rendendola attrattiva anche per i numerosi turisti presenti. Con la partecipazione a eventi come Vinòforum, che da oltre 20 anni promuove l’enologia d’eccellenza in maniera professionale, le nostre imprese possono rafforzare il legame con i loro clienti abituali e attrarre winelover e appassionati, acquisendo prestigio, visibilità e tante potenziali clienti».

Lo ha dichiarato il Commissario Straordinario di Arsial, Massimiliano Raffa.

L’edizione di Vinòforum quest’anno, la XXI in ordine di tempo, è stata annunciata come la più grande di sempre. Oltre ottocento cantine presenti e tremiladuecento etichette proposte in degustazione, grazie a un programma che include wine top tasting, cene d’autore e incontri business oriented.

Info e dettagli sulla partecipazione della Regione Lazio a Vinòforum, incluso l’elenco delle cantine presenti e il programma delle masterclass sono disponibili sul sito istituzionale di Arsial: www.arsial.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -