I volontari dell’Avo a casa delle persone fragili grazie alla convenzione con il Comune di Terracina

I volontari dalle corsie dell’Ospedale si spostano a casa delle persone sole per aiutarle e assisterle nelle loro esigenze

I volontari dell’AVO dalle corsie dell’Ospedale si spostano a casa delle persone sole e fragili per aiutarle e assisterle nelle loro esigenze. Si chiama “A Casa con AVO” il progetto che adesso diventa concreto attraverso la stipula di una convenzione tra l’Amministrazione Comunale di Terracina e l’Associazione Volontari Ospedalieri Terracina Odv. Un servizio totalmente gratuito per gli utenti che è stato pensato per rafforzare i servizi attualmente a disposizione in favore delle famiglie e delle persone che si trovano a vivere una situazione di disagio socio – assistenziale. L’AVO, con il suo servizio di ascolto in presenza nelle corsie dell’Ospedale di Terracina, arriva adesso anche nelle case delle persone sole e fragili che vengono seguite dai Servizi Sociali. Saranno proprio i Servizi Sociali infatti a segnalare le persone che necessitano di questo servizio di ascolto, vicinanza e compagnia disinteressata presso la propria abitazione. Un servizio che, viene sottolineato nella convenzione, va ad integrare quello del personale sanitario e sociale, e mai a sostituirlo. Si tratta infatti di un servizio volontario per assicurare supporto e vicinanza alle persone fragili escludendo però qualsiasi mansione tecnico-professionale che resta di competenza esclusiva del personale specializzato: medici, paramedici e operatori.

«Un altro passo importante della nostra Amministrazione per realizzare un sistema integrato delle politiche sociali, promuovendo la partecipazione degli organismi del terzo settore presenti sul territorio. Grazie al prezioso lavoro dei Volontari dell’AVO abbiamo la possibilità di stare accanto alle persone sole e fragili offrendo loro un’occasione di consolazione e rassicurazione, una compagnia disinteressata e discreta per addolcire le ore della solitudine», ha dichiarato l’Assessore ai Servizi Sociali Sara Norcia.

«Ci sono bisogni ed esigenze che non richiedono beni materiali ma beni spesso ancora più preziosi: un gesto di affetto, di attenzione. La presenza, semplice quanto fondamentale. È questo che hanno sempre offerto i volontari AVO, e grazie al loro grande cuore riusciamo a dare una riposta alle richieste che riceviamo, ma anche a quelle che per pudore restano sottaciute, e che grazie ai nostri Servizi Sociali riusciamo ad intercettare», ha dichiarato il Sindaco di Terracina Francesco Giannetti. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -