Cinema e audiovisivo, Rocca: “Con nuovo piano triennale settore ancora più strategico”

Si tratta di un importante provvedimento che dà nuova linfa a tutto il settore e a tutta la filiera del cinema e dell’audiovisivo

«Mercoledì, dopo una lunga seduta, il Consiglio regionale del Lazio ha approvato il Piano triennale del cinema e dell’audiovisivo licenziato dalla Giunta regionale e poi approdato in aula. Si tratta di un importante provvedimento che dà nuova linfa a tutto il settore e a tutta la filiera del cinema e dell’audiovisivo. Un comparto strategico per l’economia e il futuro della nostra regione che vogliamo rilanciare e incentivare. Ringrazio per il lavoro svolto la responsabile della struttura Cinema e Audiovisivo, Lorenza Lei, il presidente del consiglio regionale Antonello Aurigemma, il presidente della commissione cultura e spettacolo Luciano Crea, tutti i capigruppo e i consiglieri regionali che hanno dato il via libera a questo importante provvedimento per un settore che, oltre a rappresentare un’industria di assoluto rilievo per la nostra Regione, costituisce un patrimonio artistico e culturale che appartiene a tutti». Lo dichiara il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca.

Nello specifico, il Piano triennale 2024/2027, definisce per il settore le priorità, gli obiettivi e gli strumenti regionali a disposizione del settore cinematografico e audiovisivo, coerentemente con i nuovi orientamenti definiti dalla strategia regionale e viene a costituire lo strumento quadro in cui viene descritta l’architettura dell’intervento regionale e le sue principali componenti a livello di obiettivi, contenuti, approcci attuativi.

Fra gli obiettivi operativi del piano vanno segnalati: il supporto agli autori, con particolare attenzione ai giovani, la valorizzazione di iniziative per la parità di genere e la green economy; l’internazionalizzazione delle imprese, anche tramite coproduzioni internazionali; la ricerca di produzioni cinematografiche italiane ed estere per promuovere le ricchezze del territorio; il sostegno alle attività promozione delle opere cinematografiche e audiovisive; la promozione di tecnologie innovative; il sostegno all’occupazione del settore, la diffusione del cinema su tutto il territorio regionale, la promozione di progetti di conservazione e restauro del patrimonio filmico.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -