Spazio Culturale Nicolosi, ecco la mostra collettiva degli studenti del Liceo Artistico

Gli alunni dell'istituto "Michelangelo Buonarroti" di Latina esporranno le loro opere nel punto di via Corridoni: giovedì il vernissage

È in programma per giovedì 16 maggio 2024, a partire dalle 17.00 il vernissage della Mostra Collettiva degli studenti del Liceo Artistico Michelangelo Buonarroti di Latina “Mergers”-Fusioni, presso lo Spazio Culturale Nicolosi in Via Filippo Corridoni 78, nella Piazzetta del Quartiere Nicolosi. Per il secondo anno consecutivo il Liceo Artistico e lo Spazio Culturale Nicolosi collaborano per porre il giusto risalto al lavoro degli studenti, la Mostra sarà aperta tutti i giorni dal 16 al 24 maggio dalle 17.00 alle 20.00 ad ingresso gratuito.

Un connubio tra Scuola e Territorio che ha già portato quest’anno allo Spazio Culturale Nicolosi la Mostra degli studenti dell’Istituto Superiore Galilei – Sani “Il Colore dei Versi” e che vedrà altre collaborazioni con gli Istituti Superiori della città; il 13 giugno ci sarà il concerto degli studenti del Liceo Musicale Manzoni, in autunno la presentazione in Mostra degli studenti del Liceo Classico Dante Alighieri “Solo Classiche Storie?”.  La collettiva degli Studenti del Liceo Artistico verte sul tema della “Rinascita” una Rinascita legata alla donna, il percorso rappresenta un bagaglio ricco di fusione tra gli indirizzi, un intreccio tra natura e rinascita attraverso l’uso magistrale della materia come carica emotiva e romantica, come un saggio utilizzo della luce che possa caricare la scena di emotività. I colori lavorano insieme alla luce per dare alle opere un livello espressivo superiore e di completa rinascita, tessuti e lenzuoli che prendono vita attraverso la materia del colore. Siamo immersi in opere uniche, in abiti voluminosi e creativi, in installazioni che vivono nel presente, nuove sperimentazioni realizzate attraverso lo studio dell’alto rilievo, dei volumi in prospettiva e della profondità, tra conversione, cottura e decorazione. Un percorso che mette a nudo l’emotività e il carattere delle opere d’arti esposte, intrecci di tele, lenzuoli, tessuti, argilla, che portano lo spettatore ad un coinvolgimento emotivo.

Le opere in esposizione verranno presentate al pubblico durante il vernissage del 16 maggio alle ore 17:00. Una data inaugurale che, in armonia con lo spirito poliedrico dei nostri studenti, si trasformerà in un viaggio carico di emozioni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -