Gran finale di “Cisterna RaeeCicla” con gli alunni della Caetani e Monda-Volpi

Il progetto è teso a contrastare l’errato conferimento e l’abbandono di tutti quei rifiuti che presentano un cavo elettrico o delle batterie

Attenti, colorati, preparati. Così sono stati questa mattina in piazza XIX Marzo gli studenti dei plessi degli istituti comprensivi Leone Caetani e Dante Monda- Alfonso Volpi che hanno aderito e frequentato l’attività didattica del progetto “Cisterna RaeeCicla” promosso dalla Cisterna Ambiente e Amministrazione comunale con finanziamento del Consorzio RAEE.

Il progetto è teso a contrastare l’errato conferimento e l’abbandono dei RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), ovvero tutti quei rifiuti che presentano un cavo elettrico o delle batterie. Un percorso didattico, quello appena concluso, valido come educazione civica ma soprattutto come educazione personale e di cittadinanza attiva affinché gli alunni possano essere loro stessi educatori verso gli altri, a partire dalle proprie famiglie. Hanno portato il saluto introduttivo la vicesindaca Maria Innamorato, gli assessori Lino Del Prete e Marco Capuzzo. Ad illustrare i contenuti e gli scopi del progetto sono stati il direttore generale Cisterna Ambiente ing. Paolo Maria De Felice, e l’ingegnere Angela De Angelis. È stata poi la volta degli studenti che, al termine del percorso formativo curato dalle docenti Ornella Pistolesi e Myriam Fanucci, hanno illustrato quanto appreso sul tema del RAEECiclo attraverso cartelloni, componimenti scritti, attività ludiche e sportive.

A proposito di competizione, durante le attività didattiche le scuole hanno gareggiato tra loro nel recuperare il maggior numero di Raee negli appositi contenitori raggiungendo veri e propri record come 90 chilogrammi in un solo istituto e 30 chilogrammi in una sola classe. Una gara dove hanno vinto tutti, soprattutto il futuro del nostro ambiente.

Il progetto Cisterna RaeeCicla prosegue con il calendario delle presenze della Postazione Ecologica Itinerante per la raccolta di Raee ma anche di materiali ingombranti, sfalci e potature, secondo le seguenti date: 
giovedì 16 maggio – Prato Cesarino, dalle ore 07:00 alle ore 12:00
giovedì 23 maggio – Cerciabella, dalle ore 07:00 alle ore 12:00
giovedì 6 giugno – 17 Rubbia, dalle ore 07:00 alle ore 12:00
giovedì 13 giugno – zona Franceschetti, dalle ore 07:00 alle ore 12:00
venerdì 28 giugno – Castel Ginnetti, dalle ore 07:00 alle ore 12:00
giovedì 11 luglio – Area ex Nalco, dalle ore 07:00 alle ore 12:00
giovedì 12 settembre – San Valentino, dalle ore 07:00 alle ore 12:00

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -