25 maggio: Giornata della Liberazione della città di Latina, la mozione del PD

"Iniziative con le scuole e le associazioni per la memoriae la coscienza storica delle giovani generazioni"

Il 25 maggio del 1944 Latina è stata liberata dall’oppressione nazifascista. È il 25 maggio di ottanta anni fa quando nell’allora Littoria arrivano gli Alleati e, con loro, la liberazione dalla dittatura e la democrazia. Per ricordare questa data spartiacque per la città, il gruppo consiliare del Partito Democratico ha depositato una mozione con cui chiede alla Sindaca e al Consiglio comunale di istituire la Giornata della Liberazione della città di Latina, da celebrare ogni anno il 25 maggio.

«Latina non ha nulla che ricordi la Liberazione e la Resistenza, – sottolineano i consiglieri Valeria Campagna, Daniela Fiore e Leonardo Majocchi – nemmeno una via o una targa. È importante ritrovare la memoria e coinvolgere le istituzioni scolastiche e le associazioni del territorio nella realizzazione di iniziative dedicate a questa data e a ciò che ha significato per la nostra città. La Giornata della Liberazione può essere un’occasione per promuovere la cultura della pace tra i giovani e ricordare alle generazioni presenti e future il momento in cui Littoria è diventata Latina e la comunità si è avviata a crescere ispirandosi ai valori di libertà, uguaglianza e solidarietà che sono il fondamento della nostra Costituzione».

Con l’atto i consiglieri del Pd impegnano la Sindaca anche a dare seguito alla proposta presentata nel 2017 dalla Casa dell’Architettura e dall’associazione Proteo Fare Sapere, in collaborazione con il centro studi Angelo Tomassini, di realizzare all’interno del Parco Falcone e Borsellino un Giardino per la Pace che ospiti un Memoriale dedicato ai costruttori e alle costruttrici di pace.

Tra le altre proposte avanzate con la mozione:

– promuovere in collaborazione con le istituzioni scolastiche e le associazioni cittadine una cerimonia pubblica in occasione della Giornata della Liberazione della città di Latina;

– favorire la realizzazione di iniziative ed eventi finalizzati alla conoscenza della storia della Liberazione evidenziando il contributo di figure come il Tenente Ubaldo Bolle, divenuto dopo la guerra avvocato e amministratore del Comune. 

«Al di là della celebrazione dell’anniversario, – concludono i consiglieri dem – immaginiamo un percorso in divenire in cui siano attivamente coinvolti i giovani, al fine di promuovere la loro conoscenza storica del territorio e una loro concreta partecipazione alla crescita culturale della nostra comunità».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -