Perequazione, in commissione urbanistica l’ok alla testo definitivo della proposta di delibera

La dichiarazione dell’assessore all’Urbanistica Annalisa Muzio: "Grande soddisfazione per l’approvazione di questo testo"

Ieri mattina, nella commissione urbanistica presieduta dal consigliere Roberto Belvisi, è stato approvato il testo definitivo della proposta di delibera sulla variazione alle norme tecniche attuative del piano regolatore generale per l’introduzione dell’istituto della perequazione.

“Esprimo grande soddisfazione – dichiara l’assessore all’Urbanistica Annalisa Muzio – per l’approvazione di questo testo da parte dei consiglieri. Il risultato di oggi, che definirei storico, tenuto conto che si era tentato in passato di procedere alla variazione senza mai sortire effetto alcuno, è stato possibile in seguito alle istanze dei consiglieri Alessandro Porzi, Giuseppe Coluzzi e del presidente Roberto Belvisi, ma è stato portato avanti da tutta commissione, che ringrazio, e dagli uffici che hanno lavorato efficacemente per adottare le modifiche ratificate e presentate nuovamente nella seduta di questa mattina ai commissari. Con l’introduzione della perequazione, istituto fondamentale per la pianificazione, il Comune di Latina potrà finalmente dotarsi di uno strumento che è essenziale anche per il corretto funzionamento dei poteri delegati a seguito della firma della Convenzione regionale sulle competenze urbanistiche del nostro Comune. L’obiettivo di questa amministrazione, infatti, è proprio quello di rimuovere ogni ostacolo connesso alla programmazione urbanistica. L’attuazione avverrà mediante la successiva adozione del regolamento perequativo, già in corso di elaborazione, degli strumenti urbanistici esecutivi, compresi programmi integrati e piani di recupero, basati appunto sui criteri di perequazione, compensazione, premialità ed espropriazione, estesi all’intero comprensorio o parte di questo nei comprensori R0-R1-R2-R3- R4-R5-R6-R7-R8-R9-R10-R11-Q1-Q2-Q3-Q4-Q5. Finalmente – conclude Muzio – si introduce anche il criterio della perequazione territoriale che ci permetterà di distribuire in modo equo fra tutti i proprietari delle aree e degli edifici oggetto di trasformazione urbana, i vantaggi e gli oneri determinati dalle scelte di pianificazione. Il documento, dopo la apposizione dei necessari pareri, tornerà per un mero passaggio formale in commissione per poi approdare al prossimo consiglio comunale”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza

Formazione per creare le imprese del futuro, la Regione presenta “StartUp University Accademy”

L'intervento della Angelilli durante la presentazione del SIEH - Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub

Regione Lazio, un milione di euro per sostenere le famiglie degli studenti con disabilità

Avviso pubblico per il rimborso delle spese sostenute nelle scuole paritarie primarie e secondarie. Il commento di Maselli

Biblioteca comunale, Fiore: «Una storia infinita che deve trasformarsi in una nuova stagione culturale per Latina»

L'esponente del Gruppo Misto: "La riapertura non può limitarsi alla restituzione degli spazi, sarebbe accontentarsi del minimo sindacale"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -