Sezze – FrancigenAVIS: il cammino della solidarietà fa tappa in città

Da domenica, circa 40 volontari avisini sono in cammino sulle strade della Via Francigena per la seconda edizione

Da domenica, circa 40 volontari avisini sono in cammino sulle strade della Via Francigena per la seconda edizione della FrancigenAVIS. Quest’anno sono due i percorsi che, dal 5 al 12 maggio, porteranno i partecipanti alla scoperta delle bellezze naturalistiche e artistiche di Toscana e Lazio. Il tutto vivendo l’esperienza del trekking, della condivisione e della solidarietà. Frutto della collaborazione tra AVIS Nazionale, le nostre sedi Regionali di Lazio e Toscana e le Provinciali di Latina, Roma, Siena e Viterbo, i due cammini si snoderanno complessivamente per oltre 300 km, guidando i partecipanti lungo sentieri suggestivi e ricchi di fascino e di storia. Un modo per unire il valore dell’altruismo e il senso di appartenenza a una grande associazione come AVIS.

L’organizzatore Carlo Quattrocchi, Presidente Avis di Sermoneta ha coinvolto tutte le Avis del territorio in questo grande cammino di solidarietà. Infatti, ieri pomeriggio, i pellegrini hanno fatto tappa a Sezze. Accolti con entusiasmo e calore dal comune e dalla dedicata Loredina Macera, i volontari hanno avuto l’opportunità di rigenerarsi e ricaricare le energie prima di riprendere il loro cammino, grazie al ricco buffet realizzato dai ragazzi della scuola Alberghiero “Pacifici e De Magistris” di Sezze accompagnati dal Prof. Vincenzo Petrone. L’impegno e la passione messi in campo da Loredina e da tutto il comune di Sezze sono stati evidenti fin dal primo momento. L’organizzazione dell’evento nei minimi dettagli ha reso la tappa a Sezze un momento davvero speciale per i volontari, che hanno potuto gustare le prelibatezze culinarie locali e riposarsi in un’atmosfera accogliente e conviviale. La presenza del consigliere Federica Pecorilli ha ulteriormente arricchito l’esperienza dei volontari, che hanno potuto scambiare idee e approfondire la conoscenza del territorio e della sua comunità solidale.

La FrancigenaVIS rappresenta un’opportunità unica per i volontari di AVIS di unire la passione per il trekking alla solidarietà, mettendo in luce l’importanza della donazione del sangue e della partecipazione attiva alla vita della propria comunità. Attraversando i suggestivi percorsi seguiti dai pellegrini nel Medioevo, i volontari contribuiscono a sensibilizzare e coinvolgere sempre più persone in un gesto di altruismo e generosità. Dopo la rigenerante tappa a Sezze, i volontari sono pronti a riprendere il cammino verso il prossimo checkpoint, consapevoli di portare con sé non solo le bellezze del territorio attraversato, ma soprattutto la consapevolezza del proprio ruolo attivo e fondamentale all’interno della comunità di donatori di sangue. La FrancigenaVIS continua il suo percorso, regalando emozioni e nuove esperienze ai volontari che la affrontano con determinazione e spirito di solidarietà. Sezze ha rappresentato una tappa fondamentale in questo viaggio, arricchendo i volontari di nuovi stimoli e motivazioni per continuare a camminare insieme verso un mondo migliore e più solidale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -