Gennaro Desiderio e i Giovani Filarmonici Pontini in concerto all’Auditorium di Santa Domitilla

Sabato 11 maggio l'esibizione del violinista partenopeo di fama internazionale: da Kreisler a Massenet fino alle colonne sonore di Morricone

Torna a Latina il Maestro Gennaro Desiderio, appena rientrato da una spettacolare tournée negli Stati Uniti, con una performance che abbraccia due secoli di musica: Kreisler, Massenet, Piazzolla passando per le colonne sonore del M° Premio Oscar Ennio Morricone. La sua esibizione è accompagnata dall’Orchestra dei Giovani Filarmonici Pontini questo sabato 11 Maggio alle ore 21.30 presso l’Auditorium di Santa Domitilla a Latina in viale De Chirico. Con l’esibizione del violinista partenopeo di fama internazionale prende il via la rassegna “Musica e Teatro a S. Domitilla 2024” che vedrà impegnati I Giovani Filarmonici diretti dal M° Stefania Cimino in tre degli otto appuntamenti in cartellone. La rassegna “Musica e Teatro a Santa Domitilla” proseguirà poi domenica 19 maggio con “Viaggio nella canzone d’autore italiana” quando ad esibirsi accompagnati da I Giovani Filarmonici Pontini ci saranno le splendide voci di Laura Sangermano Tommaso Quaranta. 

Si chiuderà con una serata speciale la partecipazione dell’Orchestra dei Giovani Filarmonici Pontini, alla rassegna di Santa Domitilla, venerdì 24 Maggio, con lo spettacolo “L’Uomo che piantava gli alberi” con Alessio Ingravalle e il coro dell’Istituto Comprensivo Leonardo Da Vinci di Latina. Il ricavato della serata sarà devoluto alla casa famiglia Mamma Tina. A dare il via alla rassegna sarà quindi il Maestro Gennaro Desiderio, diplomato al prestigioso Conservatorio ‘San Pietro a Majella’ di Napoli, vincitore di numerosi premi musicali che suonerà insieme all’Orchestra dei Giovani Filarmonici Pontini, diretta dal Maestro Stefania Cimino, questo sabato 11 Maggio alle ore 21.30 all’Auditorium di Santa Domitilla a Latina, il concerto è patrocinato dalla Provincia e dal Comune di Latina. Gli altri spettacoli in cartellone di “Musica e Teatro a S. Domitilla 2024” sono: martedì 4 giugno con il recital “Tra le siepi di rovo e d’albaspina”; venerdì 7 giugno con “Un viaggio nella musica napoletana”; sabato 15 giugno con “Swing italiano anni ‘40 – ‘50 e ‘60”; lunedì 24 giugno con lo spettacolo “Matilda” e mercoledì 3 Luglio con il concerto/spettacolo “Forum: la musica è uguale per tutti?!?”

Info e biglietti: 327 291 8739 oppure giovanifilarmonici.pontini@gmail.com.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -