70° Stormo, una giornata dedicata alla sicurezza del volo: l’incontro

Al via il primo incontro sulla prevenzione e sulla cultura della sicurezza del volo tra operatori militari e civili del territorio pontino

Nei giorni scorsi, presso l’Aeroporto Militare “Enrico Comani” di Latina, dove ha sede il 70° Stormo, al via il primo incontro del 2024 tra operatori di volo militari e civili che operano nello spazio aereo pontino. L’evento ha visto la partecipazione, non solo di personale dell’Aeronautica Militare, ma anche dei rappresentanti di Aeroclub ed Aviosuperfici del territorio pontino. Scopo dell’incontro, che si ripete con cadenza annuale sotto la denominazione di “Mid Air Collision Avoidance Day”, Piano MACA, è quello di favorire la condivisione delle procedure di volo locali tra tutti gli utenti che interessano lo spazio aereo della zona di controllo (CTR) di Latina e nelle zone ad essa limitrofe. Il costante aumento del volume di traffico aereo, sia nel campo civile del Volo da Diporto o Sportivo (VDS) ed in considerazione del fatto che il 70° Stormo, come scuola di volo, si pone sempre più un punto di riferimento per il sistema paese nella selezione e l’addestramento dei futuri piloti, rende più attuale la potenzialità delle collisioni in volo, con conseguente necessità di intraprendere ogni possibile azione idonea ai fini della prevenzione. Alla luce di questi fattori, il meeting, dopo il saluto di benvenuto da parte del Comandante del 70° Stormo Colonnello Giuseppe BELLOMO, ha dato spazio ad interventi del personale dello Stormo qualificato Sicurezza Volo (SV) e Air Traffic Management (ATM), mirati ad evidenziare le peculiarità dello spazio aereo pontino e a fornire un’analisi dei conflitti di traffico registrati localmente nel corso degli ultimi anni.

L’iniziativa del 70º Stormo di promuovere incontri sulla sicurezza del volo sono anche un’occasione per rafforzare il legame e la cooperazione tra i partecipanti, al fine di garantire un ambiente di volo sempre più sicuro e affidabile; infatti, l’evento si è concluso con un bilancio positivo, dove tutti hanno apprezzato l’opportunità di confrontarsi e di approfondire le tematiche legate alla sicurezza del volo.

In chiusura dell’incontro, il Comandante del 70° Stormo Colonnello Giuseppe BELLOMO ha sottolineato l’importanza della formazione continua e dell’impegno di tutti coloro che contribuiscono alla sicurezza del volo, invitando a considerare questi incontri come un’occasione preziosa per rafforzare la cultura della sicurezza e per lavorare insieme verso l’obiettivo comune di garantire la massima sicurezza nello spazio aereo pontino. Il 70° Stormo, è posto alle dipendenze del Comando Scuole dell’Aeronautica Militare e 3ª Regione Aerea con sede a Bari e da oltre sessant’anni assolve ai compiti istituzionali di selezionare ed addestrare i futuri piloti militari dell’Aeronautica Militare, delle altre Forze Armate e Corpi Armati dello Stato, nonché cadetti di altre Nazioni. La Scuola di Volo pontina ha rilasciato, sino ad oggi, oltre 15.000 brevetti di pilotaggio, realizzando un totale di circa 500.000 ore di volo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -