Scuola Ferrovia e Stop al Vandalismo: l’evento alla Stazione ferroviaria di Formia

Si svolta la fase conclusiva del progetto che ha coinvolto oltre mille studenti dei diversi istituti del territorio

Si è tenuta nei giorni scorsi presso la stazione ferroviaria di Formia la manifestazione finale del progetto Scuola Ferrovia e Stop al vandalismo promossa dall’associazione Dopolavoro Ferroviario di Formia, patrocinata dal Dopolavoro Ferroviario nazionale e dal Comune di Formia. Il progetto, in quest’anno scolastico, ha coinvolto diversi istituti del comprensorio di Formia e comuni limitrofi, includendo nel totale più di mille studenti di diverse fasce di età. In occasione della manifestazione i ragazzi hanno avuto modo di visitare la stazione in tutti i suoi aspetti, iniziando un percorso illustrativo che partendo dall’acquisto di un biglietto ferroviario, passando per il comportamento da tenere in stazione, terminava con l’accesso al treno.

Hanno avuto anche la possibilità di visitare la postazione della Polfer di Formia, dove veniva loro illustrato il comportamento più corretto da tenere in stazione per evitare furti. Successivamente i ragazzi hanno continuato la loro giornata con la visita al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa (frazione del comune napoletano di Portici) dove hanno avuto modo di conoscere la storia e l’evoluzione della ferrovia italiana. All’evento hanno partecipato gli Istituti Comprensivi “Alfredo Fusco” di Castelforte e SS.Cosma, “Itri”, “Alighieri” e “Pollione” di Formia, l’Istituto di Istruzione Superiore “Fermi-Filangieri” e il Tecnico “B.Tallini”. Per l’amministrazione comunale di Formia ha presenziato il Vicesindaco e assessore al Turismo, Giovanni Valerio, mente la Polfer del posto di polizia di Formia era rappresentata dal responsabile, l’ispettore Giuseppe Valerio, in concomitanza con le rispettive sale operative di Trenitalia delle Regioni Lazio e Campania che hanno contribuito fattivamente alla realizzazione dell’iniziativa dedicando personale di assistenza e un treno di nuova generazione che ha garantito l’accesso anche ad alcuni alunni a mobilità ridotta. Infine, erano presenti per il DLF Nazionale, il presidente Pino Tuscano ed il segretario Mario Bonivento che hanno reso possibile la perfetta riuscita dell’intera manifestazione, che dura ormai da oltre vent’anni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -