Progetto “Decido io dico No alla violenza”: sala Ribaud gremita per l’evento finale

Soddisfazione da parte del sindaco di Formia Gianluca Taddeo e delle associazioni per questo progetto importante

La Sala Ribaud del Palazzo Comunale di Formia ha ospitato l’evento finale ‘Decido io…dico No alla violenza’, nell’ambito del progetto, finanziato dalla Regione Lazio, della durata di 1 anno, di prevenzione e contrasto dalla violenza di genere, empowerment delle donne e promozione delle pari opportunità. All’incontro, moderato dalla scrittrice Rossella Serao, hanno presenziato l’assessore alle Politiche Sociali Rosita Nervino, il vicesindaco e assessore al Turismo Giovanni Valerio. Ospite della mattinata Filomena Lamberti, vittima di violenza, che ha raccontato la sua toccante esperienza di vita vissuta.

L’evento, che abbraccia fortemente il comparto scolastico, un luogo di formazione dove vengono trasmessi i valori, ha promosso la cultura del rispetto dei diritti e delle differenze di genere, contrastando la cultura basata su relazioni di prevaricazione che supporta e legittima la violenza maschile nelle relazioni intime, nell’ambito familiare, lavorativo e sociale, senza pregiudizi e stereotipi, migliorando la conoscenza e la comprensione dei ruoli e della disuguaglianza di genere; gli stessi studenti possono diventare agenti del cambiamento rispetto al tema della violenza di genere in modo da sensibilizzare il maggior numero di adulti (docenti e famiglie) su una tematica attuale quanto delicata.

All’evento erano presenti la funzionaria della direzione dell’Area Pari Opportunità della Regione Lazio, Emilia Cento, la responsabile dell’associazione ‘Mai più vittima ODV’ Maria De Tata e Maria Rosaria Scognamiglio del CSV Lazio.

Inoltre, si ringraziano per la disponibilità e collaborazione attiva, sempre disponibili e partecipi nel confrontarsi con tematiche così importanti e delicate, gli istituti scolastici del territorio, grazie alle loro rappresentanze: Immacolata Picone dell’Ic ‘Vitruvio Pollione’, Adriana Roma dell’Ic ‘Dante Alighieri’, Gabriella Curato dell’Ic ‘Pasquale Mattej’, Rossella Monti dell’’IIS Fermi Filangieri’, Monica Piantadosi dell’’IPSEOA Angelo Celletti’. Tra gli intervenuti anche Costanza Greco, referente dell’associazione Spazio Donna di Salerno e i rappresentanti delle forze dell’ordine.

“L’obiettivo generale del progetto, di cui il Comune è stato l’ente proponente, è stato quello di favorire l’acquisizione di modelli relazionali sani e responsabili per contrastare stereotipi e pregiudizi di genere e prevenire manifestazioni di violenza, discriminazione e prevaricazione nei confronti delle donne, diffondendo la cultura della parità di genere, il rispetto dei diritti della persona, dell’accoglienza delle diversità – commentano il sindaco Gianluca Taddeo e l’assessore alle Politiche Sociali Rosita Nervino – Il progetto, per cui vanno i ringraziamenti all’associazione ‘Mai più Vittima’, al CSV, alle dirigenti scolastiche, ha avuto l’intento di diffondere nelle scuole e quindi negli alunni la prevenzione della cultura della non violenza. Porteremo avanti questo percorso in cui crediamo, continuando a valorizzare iniziative di sensibilizzazione ed educazione delle nuove generazioni, promuovendo l’apertura al dialogo e al confronto, favorendo il benessere delle relazioni attraverso un ambiente accogliente e inclusivo”.

Con grande orgoglio Maria De Tata e Amalia Pompei dell’Associazione ‘Mai più Vittima’, annunciano con soddisfazione la conclusione del progetto ‘Decido Io… e Dico No alla Violenza’, realizzato a Formia.

“Siamo felici dei risultati ottenuti – affermano – Il grande coinvolgimento dei ragazzi dimostra che c’è tanta voglia di cambiare le cose e di costruire una società libera dalla violenza contro le donne. Continueremo a lavorare con tenacia per raggiungere questo obiettivo”.

“Come responsabile del CSV (Centro Servizi Volontariato) del Lazio il mio compito è sostenere e qualificare l’azione volontaria – spiega Maria Rosaria Scognamiglio – Progettare e coordinare le attività del programma di sensibilizzazione. Il progetto ‘Decido io … dico NO alla violenza’ ci ha permesso di costruire quella giusta relazione tra scuola e territorio e portare avanti azioni di contrasto a pregiudizi e stereotipi con l’obiettivo di sostenere quel cambio culturale che restituisca alle donne il loro giusto valore e riconoscimento nella società”.

Al termine dell’attività educativa-formativa, l’attenzione è stata rivolta alle opere (dipinti, fotografie, sculture, brevi racconti, poesie, video), agli slogan e ai manifesti pubblicitari realizzati dagli studenti come risultato dell’attività educativa-formativa a cui hanno partecipato.

L’evento finale ha rappresentato un momento di restituzione in cui gli studenti coinvolti, nelle vesti di attori protagonisti, hanno avuto la possibilità di presentare i lavori realizzati sulla loro percezione e rappresentazione della violenza.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -