Cisterna – Firmato il protocollo d’intesa tra Comune e Asl Latina

Previsti l'ambulatorio della Prevenzione Primaria, programmi e campagne di sensibilizzazione nelle scuole e luoghi d’incontro o lavoro

Cultura della prevenzione, corretti stili di vita, programmi di screening oncologici. Sono questi i tre obiettivi principali del protocollo d’intesa sottoscritto lo scorso 28 marzo tra il Comune di Cisterna di Latina, rappresentato dal sindaco Valentino Mantini, e l’Azienda USL Latina, rappresentata dalla delegata Direttore UOC Prevenzione Attiva, Dipartimento di Prevenzione dott.ssa Silvia Iacovacci. Alla firma del protocollo d’intesa erano presenti il Direttore del Distretto sociosanitario LT/1 dott. Vincenzo Lucarini, il dott. Giancarlo Frainetti dei Medici di Medicina Generale e il consigliere comunale e cardiologo dott. Francesco Maggiacomo. Insieme, ASL Latina e Comune, coopereranno per la prevenzione primaria e secondaria di malattie croniche non trasmissibili, la realizzazione di progetti per l’attuazione di interventi che favoriscano la partecipazione della popolazione alla promozione del benessere e della salute, la promozione di iniziative divulgative e di sensibilizzazione per la diffusione di corrette informazioni e della cultura sanitaria.

Per fare ciò verrà istituito, in collaborazione con i Medici di Medicina Generale e con il personale sanitario ASL, un ambulatorio della prevenzione primaria per l’individuazione precoce di fattori di rischio per le malattie croniche. Inoltre la ASL organizzerà delle Giornate della prevenzione dedicate alla valutazione, accanto all’analisi del rischio cardiovascolare, degli stili di vita, dei valori glicemici, colesterolemici, pressori e ponderali della popolazione. Si terranno programmi di prevenzione e promozione della salute nelle scuole, nei luoghi di lavoro, nelle comunità attive per promuovere l’attività fisica, la sicurezza degli ambienti di vita e di lavoro, per la prevenzione degli incidenti stradali e domestici, campagne antifumo, sul bere responsabile. L’ASL si occuperà delle varie attività mentre il Comune fornirà il supporto logistico, favorirà l’adesione dei propri cittadini a programmi o progetti, si adopererà per il reclutamento di eventuali associazioni del terzo settore, presenti sul territorio, da coinvolgere o collaborare nei progetti. 

«È un importante passo in avanti, grazie all’intesa tra ASL e Comune, nella creazione della così fondamentale e desiderata medicina del territorio e di prossimità, al servizio in particolare di soggetti fragili e con malattie croniche, nell’intenzione di sviluppare un percorso virtuoso nel campo essenziale della prevenzione primaria e secondaria delle patologie più diffuse», hanno dichiarato il Sindaco di Cisterna Valentino Mantini e il consigliere comunale e cardiologo Francesco Maggiacomo. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -