“L’eredità di Peppino Impastato”, domani l’incontro in Aula Consiliare con Giovanni Impastato

All'evento sarà presente la dottoressa Monica Sansoni, Garante dell’Infanzia e Adolescenza della Regione Lazio

Oggi, giovedì 4 aprile, alle ore 16.30, nell’Aula Consiliare del Comune di Cisterna di Latina, l’Istituto Comprensivo “Plinio il Vecchio” ha organizzato un incontro formativo dal titolo “L’eredità di Peppino Impastato: promuovere la legalità attraverso il coraggio, l’impegno e la determinazione! Il coraggio di ribellarsi e combattere per affermare i valori della legalità, della giustizia e della libertà. Impegno, educazione, senso civico per un futuro migliore”, con la partecipazione del fratello di Peppino, Giovanni Impastato, che ha portato avanti la lotta del fratello ed è tra i fondatori di “Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato”.

La voce libera di Peppino Impastato è oggi più che mai viva. La forza della sua storia continua a coinvolgere generazioni intere e a camminare sulle gambe di molti giovani, affinché possano essere protagonisti e artefici di una società più giusta. Interverrà anche la Garante dell’Infanzia e Adolescenza Regione Lazio dott.ssa Monica Sansoni. L’evento, curato dalla referente di Istituto del progetto “Generazioni connesse”, prof.ssa Maria Teresa Suglia, è inserito all’interno del Patto Educativo di Comunità, promosso dal Comune e sottoscritto da tutti i dirigenti scolastici di Cisterna e dalle associazioni del terzo settore. L’intento è quello di coinvolgere tutti, genitori, insegnanti, educatori, studenti, professionisti e autorità territoriali, per riflettere sulle tematiche della giustizia e della legalità attraverso la figura simbolo di Peppino Impastato.  

«La Legalità offre, infatti, per i nostri giovani studenti e la comunità educante, una base per comprendere e promuovere la convivenza civile e il benessere collettivo – afferma la dirigente scolastica Fabiola Pagnanelli – pertanto i valori della legalità rappresentano un pilastro fondamentale per la costruzione di una società giusta e inclusiva, offrendo legittimità e obiettivi che possono servire da guida per i nostri allievi nel loro percorso di formazione e crescita civica. In quest’ottica, incontrare Giovanni Impastato, fratello di Peppino, rappresenta un’opportunità per  riflettere sulle sfide e le conquiste nella lotta contro la criminalità organizzata e sulla necessità di promuovere la cultura della legalità a tutti i livelli della società. La testimonianza di Giovanni Impastato può aprire preziose prospettive e ispirare azioni concrete per rafforzare le istituzioni e coinvolgere tutti nella difesa e promozione dei valori democratici e della giustizia”. 


PROGRAMMA INCONTRO:

16.30-16.50  Apertura del seminario di formazione con i saluti dei Dirigenti Scolastici: Prof.ssa Fabiola Pagnanelli, Prof.ssa Nunzia Malizia, Prof. Nicolino Ingenito, Prof.ssa Anna Totaro.
Sindaco Dottor Valentino Mantini
Vicesindaco Dott.ssa Maria Innamorato
Ass. Politiche Giovanili e Infanzia Prof.ssa Michela Mariottini 
16:50-17:10   Breve introduzione sulla vita e l’opera di Peppino Impastato attraverso un docufilm.
Coro degli alunni delle classi prime della scuola secondaria di primo grado – esibizione con la canzone “I Cento passi”. Lettura di estratti dal libro “Mio fratello, tutta la vita con Peppino”,  riflessioni sulla narrazione a cura degli studenti.
17:10-17.45  Intervento di Giovanni Impastato sulla vita e il sacrificio di suo fratello Peppino, che ha saputo ribellarsi e combattere per affermare i valori della legalità, della giustizia e della libertà. Analisi dell’impatto attivista di Peppino Impastato sulla lotta contro la mafia e la promozione della legalità Continuare l’impegno: strategie per combattere la mafia e promuovere la Legalità.
17:45-18:10  Il ruolo della Legalità nella tutela dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Intervento della Garante dell’Infanzia dell’Adolescenza dott.ssa Monica Sansoni, su politiche e iniziative per proteggere i giovani dai rischi della criminalità e promuovere la cultura della Legalità.
18:10-18:30   
Intervento dei ragazzi del Consiglio Comunale dei Giovani
Intervento degli studenti degli istituti scolastici
Domande ed interazione con il pubblico.
Ringraziamenti finali

L’intento è quello di coinvolgere tutti, genitori, insegnanti, educatori, studenti, professionisti e autorità territoriali, per riflettere sulle tematiche della giustizia e della legalità attraverso la figura simbolo di Peppino Impastato.  

«La Legalità offre, infatti, per i nostri giovani studenti e la comunità educante, una base per comprendere e promuovere la convivenza civile e il benessere collettivo – afferma la dirigente scolastica Fabiola Pagnanelli – pertanto i valori della legalità rappresentano un pilastro fondamentale per la costruzione di una società giusta e inclusiva, offrendo legittimità e obiettivi che possono servire da guida per i nostri allievi nel loro percorso di formazione e crescita civica. In quest’ottica, incontrare Giovanni Impastato, fratello di Peppino, rappresenta un’opportunità per  riflettere sulle sfide e le conquiste nella lotta contro la criminalità organizzata e sulla necessità di promuovere la cultura della legalità a tutti i livelli della società. La testimonianza di Giovanni Impastato può aprire preziose prospettive e ispirare azioni concrete per rafforzare le istituzioni e coinvolgere tutti nella difesa e promozione dei valori democratici e della giustizia”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -