Sanità, Tiero: “Bene le misure previste dal piano del ministro Schillaci”

"Bisogna portare avanti una politica di 'marketing' territoriale e sensibilizzare sul piano umano medici e professionisti"

“Come affermato recentemente in commissione Sanità, relativamente all’ospedale di Fondi, bisogna portare avanti una politica di ‘marketing’ territoriale e sensibilizzare sul piano umano i medici ed i professionisti della sanità, affinché trovino i giusti stimoli e siano messi nelle migliori condizioni per lavorare a lungo in questo importante nosocomio della provincia. Prendo atto positivamente del fatto che il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha pronto il suo piano per bloccare, da un lato, la fuga in massa dalle strutture del servizio sanitario nazionale e dall’altro, per rimpinguare gli organici sempre più sguarniti. Salari più alti da erogare anche con l’intento di attrarre più medici negli ospedali pubblici. Non meno importante sarà, poi, cancellare il tetto che dal 2004 frena le assunzioni di nuovo personale. Occorre quindi estendere anche al personale medico l’applicazione della disciplina degli incentivi prevista per i docenti e i ricercatori, che rientrano dall’estero. Per loro solo il 10 per cento del reddito diventerebbe fiscalmente imponibile ai fini Irpef. Considero opportuni gli interventi del governo in ordine all’abolizione del tetto di spesa per le assunzioni del personale, all’aumento dell’indennità di specificità e la valorizzazione degli specializzandi. C’è un progetto di legge, che spero venga portato avanti, per aumentare la cosiddetta indennità di specificità a tutti i dirigenti medici, cioè la parte fissa della retribuzione di posizione, che supera i 700 euro.  

Apprezzo la proposta di frenare l’esodo di personale, inserendo paletti per le aziende sanitarie che reclutano le coop dei gettonisti. Settore, secondo l’Anac, che ha un giro d’affari potenziale di 1,7 miliardi di euro, sfruttando le carenze di personale, compreso quello infermieristico.  
Sono inoltre favorevole alla rivalutazione dei contributi dei medici più in prima linea, senza dimenticare il progetto per potenziare i posti di polizia nelle strutture ospedaliere. Dobbiamo restituire attrattività al servizio pubblico e fare in modo che i professionisti restino nelle nostre strutture trovando condizioni economiche, professionali e organizzative incentivanti”. Lo dichiara in una nota Enrico Tiero, voce portavoce regionale di FdI e membro della commissione Sanità del Consiglio regionale del Lazio

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -