Parco Appia Antica, dieci guardiaparco diventano anche agenti di pubblica sicurezza

"Ci tenevo ad essere presente a questa solenne cerimonia" ha spiegato in una nota l'assessore Giancarlo Righini

«Dieci guardiaparco del Parco dell’Appia Antica diventano da oggi, grazie a un decreto del Prefetto di Roma, Agenti ausiliari di Pubblica Sicurezza. La cerimonia di giuramento si è svolta questa mattina, presso la sede del Parco, davanti al Commissario straordinario dell’Appia Antica, Roberto Iadicicco, delegato dal Prefetto, e alla presenza dell’assessore all’Agricoltura della Regione Lazio, Giancarlo Righini.

Per il parco dell’Appia Antica è la prima volta che i guardiaparco, già agenti di Polizia Giudiziaria, diventano agenti di Pubblica Sicurezza (esattamente come la Polizia di Roma Capitale). Così come è una novità assoluta che il Prefetto abbia delegato il rappresentante legale del parco (che ha proposto al prefetto la nomina dei guardiaparco), a far giurare i nuovi agenti e rendere così efficace la nomina.

«In un’epoca in cui la tutela ambientale e la sicurezza pubblica diventano sempre più intrecciate – ha detto il commissario Iadicicco – emerge una novità significativa per i guardiaparco, tradizionalmente impegnati nella conservazione e nella protezione delle aree naturali. Questo passo avanti si colloca nel contesto del Parco dell’Appia Antica, noto per essere il più grande parco urbano d’Europa, dove la necessità di una sorveglianza efficace e qualificata si fa sempre più pressante.

L’addestramento e la formazione del personale, quindi, diventano sempre più, aspetti chiave per l’efficacia delle nuove funzioni e la collaborazione con la Regione Lazio garantirà che le nuove misure siano attuate in modo efficace, segnando un capitolo importante nella storia della protezione dei parchi urbani e della sicurezza pubblica».

«Ci tenevo ad essere presente a questa solenne cerimonia – ha spiegato l’assessore Righini – per complimentarmi con i nuovi agenti e augurare loro un buon lavoro anche alla luce delle nuove responsabilità che avranno in carico. La figura del guardiaparco ricopre un ruolo fondamentale essendo loro i veri custodi delle aree protette del Lazio, preservando e tutelando un patrimonio di biodiversità che deve diventare sempre di più un volano turistico ed economico. É anche per questo che abbiamo già avviato l’iter per reclutare e formare nuove giovani figure da affiancare agli attuali guardiaparco in modo che quest’ultimi possano tramandare la loro esperienza professionale e la loro conoscenza di luoghi straordinari come questo dell’Appia Antica».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -