Sempre più persone con il “fegato grasso”, aumentano le patologie epatiche

Ormai il fegato grasso è considerato un adattamento agli stili della vita moderna: un italiano su 4 tra i 18 e i 70 anni ne è affetto

Se consideriamo il fegato grasso una malattia (e lo sarebbe), un italiano su 4 tra i 18 e i 70 anni ne è affetto. E nel 5% dei casi questa condizione può sfociare in steatoepatite (infiammazione) e cirrosi. Ma perché usare il condizionale per fegato grasso o, più tecnicamente, steatosi epatica? «Perché ormai è considerato un adattamento a certi eccessi della vita moderna, che data dalla fine della seconda guerra mondiale. Si mangia di più, ci si muove di meno. Tutto qui». A spiegare e sintetizzare la situazione è il professor Massimo Pinzani, docente di Medicina all’University College London che ha partecipato a un convegno presso l’Ospedale San Camillo Forlanini di Roma.

Dalla steatoepatite alla cirrosi

La giornata verteva sulla salute del nostro fegato, non rassicurante. Perché sono in aumento le patologie legate a questo organo. Si è già accennato al rischio di steatoepatite, che a sua volta può evolvere in cirrosi. «Oppure può rivelarsi, nel corso di 10-20 anni, un tumore del fegato -, afferma il dottor Adriano Pellicelli, Direttore Uoc Malattie del fegato al San Camillo Forlanini – con un’incidenza annuale di 11 casi su mille individui con steatoepatite. In pratica il 10 per cento». Purtroppo l’epatocarcinoma a volte viene diagnosticato tardivamente, la notizia positiva è che ultimamente si sono sviluppate nuove terapie per i tumori in stadio avanzato.

Aumentati i tempi di sopravvivenza

Riprende il dottor Pellicelli: «Negli ultimi 2-3 anni in particolare il progresso scientifico tramite l’immunoterapia ha consentito un prolungamento della sopravvivenza di alcuni pazienti con tumore del fegato, permettendo talvolta addirittura il passaggio da una forma non trattabile a una trattabile chirurgicamente o mediante trapianto».

I giovani vaccinati contro la B

«La cosa più importante che si è verificata negli ultimi 10 anni – interviene il professor Pinzani – è la sconfitta dell’epatite B e C. C’è stato un grande sviluppo di farmaci antivirali. La più temibile, l’epatite C, in otto settimane la si elimina. E quanto all’epatite B non si elimina, ma se ne inibisce la replicazione virale: praticamente non è più attiva. Ora si va verso l’eliminazione della B perché nei giovani non esiste, per via che vengono vaccinati contro questo virus dal 1986».

Chili di troppo e diabete fattori di rischio

Se le patologie epatiche sono in aumento tra le cause dobbiamo annoverare il peggioramento degli stili di vita che adottiamo e la scarsa prevenzione. Gli esperti riuniti al San Camillo Forlanini hanno sottolineato come fattori di rischio l’obesità, che è in aumento, una scorretta alimentazione, patologie come il diabete, alterazioni nei valori dei trigliceridi o del colesterolo, senza dimenticare una possibile predisposizione genetica. – Fonte Fondazione Umberto Veronesi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Donazione organi, nel Lazio quattro cittadini su dieci dicono ancora no: migliaia di vite appese a un filo

Sensibilizzare sul tema della donazione non è solo un dovere sanitario, ma un gesto di consapevolezza collettiva

Nutrizione del paziente oncologico, un progetto sperimentale al Sant’Andrea

Da novembre un webinar accessibile a pazienti ospedalieri e cittadini interessati, ogni terzo mercoledì del mese

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Lipedema, la malattia invalidante che colpisce soprattutto le donne

Spesso confuso con obesità o ritenzione, il lipedema è una patologia cronica che causa dolore e gonfiore agli arti inferiori

Giornata mondiale contro la polmonite: riconoscere i sintomi può salvare la vita

Non è una semplice influenza: l’infiammazione dei polmoni può diventare grave, soprattutto per bambini, anziani e persone fragili

Idrosadenite suppurativa, la nuova frontiera della cura con gli anticorpi monoclonali: parola agli esperti

Colpisce circa 60 mila persone nella nostra regione, tra cui molti giovani, portando con sé un pesante carico psicologico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -