FOCUS – L’oblio oncologico è legge, ma ora deve diventare un diritto effettivo: il punto

Servono i decreti attuativi per rendere effettivo il diritto all’oblio per un milione di pazienti oncologici guariti in Italia

Da poco più di un mese l’oblio oncologico è legge, ora però deve diventare un diritto effettivo. Questo l’appello delle associazioni e dei parlamentari che hanno chiesto al Governo di adottare le misure necessarie al più presto, ovvero nelle prossime settimane.

Il messaggio è partito con una lettera aperta al Ministro della Salute, presentata il 1 febbraio in occasione del primo incontro ufficiale dell’Intergruppo parlamentare Camera e Senato per le Malattie Rare ed Onco-ematologiche, promosso da FAVOAIL e UNIAMO. Che cosa si chiede, in concreto, all’esecutivo? 

Gli obiettivi della legge

La legge “Disposizioni per la prevenzione delle discriminazioni e la tutela dei diritti delle persone che sono state affette da malattie oncologiche” sancisce il diritto a non fare menzione di una passata malattia oncologica quando questa non sia più rilevante, ad esempio per accedere a servizi finanziari e assicurativi, in una richiesta di adozione, in concorsi o selezioni per un posto di lavoro. Si stima che in Italia oltre un milione di persone possano beneficiarne, ma perché ciò accada sono indispensabili dei passaggi ulteriori, come si spiega nella lettera al Ministro Schillaci: «L’orizzonte temporale stabilito per l’attuazione della legge va dai sessanta giorni ai sei mesi per l’adozione di 4 decreti ministeriali (Ministeri della Salute, della Giustizia e del Lavoro e delle Politiche Sociali) e 2 deliberazioni (queste ultime rispettivamente del Comitato Interministeriale per il Credito e il Risparmio e dell’Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni)».

Tempi stretti per i decreti

Nello specifico, ha spiegato Elisabetta Iannelli, segretario generale FAVO, ora la palla va al Ministero della Salute, a cui spetta il compito cruciale di «definire gli aspetti centrali della legge mediante l’emanazione, entro il 2 marzo, sentite le Associazioni dei pazienti, di un apposito decreto ministeriale, per stabilire le modalità e le forme per la certificazione di guarigione. Entro tre mesi dall’entrata in vigore della legge (2 aprile), con decreto del Ministero della Salute, dovrà essere compilato l’elenco delle eventuali patologie oncologiche per le quali si applicano termini inferiori rispetto a quelli generalmente previsti di 10 e 5 anni».

La lettera al Ministro Schillaci è stata firmata dai copresidenti dell’Intergruppo parlamentare per le Malattie Rare ed Onco-ematologiche, le Onorevoli Maria Elena Boschi (ItaliaViva), Elisabetta Gardini (FdI), i Senatori Orfeo Mazzella (M5S) e Ignazio Zullo (FdI). La legge è entrata in vigore lo scorso 2 gennaio, dopo un iter parlamentare di approvazione eccezionalmente rapido, grazie all’impegno unanime e trasversale di forze politiche, società scientifiche e associazioni di pazienti. – Fonte Fondazione Umberto Veronesi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Fibromialgia – Malattia Invisibile” sabato il convegno a Latina

Otto esperti per far luce su una sindrome spesso trascurata, la rete di aiuto e il supporto psicologico, l'appuntamento

Epatite C: lo screening nazionale ha raggiunto 2 milioni di persone. Ancora grande il ‘sommerso’

La copertura dello screening risulta piuttosto bassa. Al lavoro per eliminare l’infezione da HCV entro il 2030

Cisterna – Fibromialgia, in Comune uno sportello informativo

Lo sportello Aisf, che ha trovato spazio nell'edificio comunale, sarà aperto al pubblico il martedì e il giovedì dalle ore 10 alle ore 13

Il ruolo insostituibile delle madri nella crescita e nel benessere dei bambini: focus della Sipps

La Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale celebra tutte le mamme e le sfide di una genitorialità responsiva

“No ai biologi nutrizionisti nelle farmacie”: per l’Ordine è una fuga in avanti dannosa

L'attività di nutrizione nelle farmacie non è normata e sarebbe dannosa per i nutrizionisti: la nota del presidente dell'Ordine dei biologi

Parto da record al San Camillo, nascono quattro gemellini: tre maschietti e una bambina

Ogni fase del parto è stata pianificata con cura e seguita passo dopo passo da un’équipe multidisciplinare altamente specializzata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -