Scuola, Schiboni: “Equità, eccellenza, inclusione e rispetto questi i perni della Giunta Rocca”

"L’inclusione è fatta da atti concreti, che sono mirati a rispondere alle effettive esigenze delle nostre comunità"

«Equità, inclusione ed eccellenza, sono questi i tre parametri su cui, come Regione Lazio, stiamo impostando ogni iniziativa mirata all’educazione, alla formazione e alla scuola. Molti progetti sono già stati messi in campo, come quelli su cyberbullismo, per insegnare ai ragazzi a gestire i rischi insiti nel web; quello mirato al sostegno delle persone vittime di discriminazione e che si trovano in condizioni di vulnerabilità in ragione del contesto sociale e familiare di riferimento e il bando destinato a promuovere un servizio di supporto specialistico per l’integrazione scolastica delle allieve e degli allievi con disabilità o in situazioni di svantaggio». Lo ha dichiarato l’assessore al Lavoro, all’Università, alla Scuola, alla Formazione, alla Ricerca e al Merito, Giuseppe Schiboni.

«Questi sono solo alcuni esempi – ha spiegato l’assessore Schiboni – che hanno visto il nostro assessorato e tutta la Regione Lazio guidata dal presidente Rocca effettuare investimenti per oltre 90 milioni di euro. L’inclusione è fatta da atti concreti, che sono mirati a rispondere alle effettive esigenze delle nostre comunità. Lavoriamo in modo pragmatico affinchè l’educazione accresca il suo ruolo centrale nella formazione dei nostri ragazzi, non solo come insieme di nozioni tecniche, ma anche come arricchimento personale all’insegna dei valori che contraddistinguono una società sana, rispettosa e attenta a chi è più fragile».

«La Giornata mondiale dell’educazione, che si celebra oggi, è uno spunto a fare sempre meglio su un percorso che crediamo sia quello giusto per formare le nuove generazioni», ha concluso l’assessore della Regione Lazio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -