“Il Mare nella Pittura”, al Punto IAT di Formia la mostra di Mario Magnatti

Secondo appuntamento della rassegna "Sentieri d'Arte 2024". Vernissage previsto per il 25 gennaio, finissage per il 31 gennaio

L’evento è il secondo inserito nella rassegna “Sentieri d’Arte 2024”, promossa dall’associazione culturale Koiné in collaborazione con l’Ufficio informazioni e accoglienza turistica e l’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Formia. Il Vernissage è previsto per le ore 17:30 del 25 gennaio, il finissage per la stessa ora del 31 gennaio.

MARIOM, questo il nome d’arte di Mario Magnatti, espone nella mostra una serie di opere legate all’immaginario del mare, protagonista o scenario di svolgimento di eventi. Le imbarcazioni compaiono a sottolineare la differenza tra cielo e mare e si fanno punto di riferimento per misurare la distanza che le separa dall’orizzonte. Isolate o in coppia diventano soggetti viaggianti, attraversano uno spazio d’acqua spumeggiante e di vento che i colori riescono a rendere verosimili grazie all’uso sapiente della luce che interviene ad orientarne l’intensità cromatica e a definirne le forme.

Mario Magnatti nasce a Gaeta l’8 settembre 1957. Fin da bambino mostra spiccate doti artistiche che negli anni coltiva da autodidatta. Conseguito il diploma (Capitano) nel 1976, presso l’Istituto Tecnico Nautico Caboto della sua città natale, naviga come ufficiale della Marina Mercantile fino al 1982. Nell’ottobre del 1984 si arruola nel Corpo della Guardia di Finanza. Il suo amore intenso per l’arte lo porta ad esprimersi inizialmente attraverso il disegno umoristico e la caricatura, aggiudicandosi il primo successo nazionale nel 1994 a Verbania. La carriera artistica prosegue proficuamente con l’acquisizione di molti premi anche internazionali in Argentina, Brasile, Cina, Turchia, Colombia, Iran. Il podio di maggior rilievo riguarda il primo premio ricevuto presso la Camera dei Deputati di Roma, nel 2011, per aver partecipato al concorso umoristico internazionale sull’Unità d’Italia, patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Nel 2015 ha vinto il concorso internazionale di Gallarate, dedicato all’expo di Milano, ove presero parte oltre 400 artisti di ben 26 nazioni. Nel 2016 ha partecipato al III Raduno Nazionale dei caricaturisti in Spagna come special guest.

Anche nel campo della pittura non è passato inosservato ai critici del settore, ottenendo molti premi e consensi in numerose mostre e, nel 2015, ha ricevuto la Nomina di Pittore Ufficiale di Marina Militare, per benemerenza, presso il Comando Marina di Roma. E’ Cavaliere dell’Ordine Costantiniano di San Giorgio dal 2015.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -