Gaeta tra le 10 migliori destinazioni da non perdere nel 2024 per Visit Italy

Ancora un riconoscimento per Gaeta, che continua ad essere sotto i riflettori internazionali. Una grande soddisfazione per la città

Ancora un grande riconoscimento per Gaeta, che continua ad essere sotto i riflettori internazionali. Secondo Visit Italy – il primo canale indipendente di promozione dell’Italia nel mondo seguito sui social da più di 1 milione di follower – e il suo “Report 2024 – Il Turismo del Futuro”, la Città del Golfo è tra le dieci migliori destinazioni da non perdere ed esplorare nel 2024.

“Mete autentiche – si legge sul sito www.visititaly.eu -, in grado di preservare la propria identità e le tradizioni locali operando in modo sostenibile, valorizzando così l’incredibile patrimonio culturale e paesaggistico italiano. Si tratta di mete dove è presente una comunità locale forte, capace di comprendere l’importanza di investire nel turismo nel rispetto delle tradizioni e mantenendo integra la propria identità storica, attraverso la creazione di progetti sostenibili e grazie allo sviluppo di una presenza digitale importante e strategica”. 

Gaeta è tra queste, insieme a Messina, l’isola di Sant’Antioco, Bari, Rocca di Mezzo e il Parco Naturale Sirente Velino, Courmayeur, Maranello, Sorano, Mantova e Tropea. 

“Gaeta: tra storia e natura nell’incantevole scenario del Lazio meridionale – si legge ancora sul portale del rinomato canale di promozione turistica – è una città sorprendente: a una storia antica e complessa unisce la bellezza semplice e pura dei suoi panorami spettacolari. I racconti tra mito e storia rendono evidente quanto per Gaeta sia importante il rapporto con il proprio splendido territorio; un rapporto che, infatti, è al centro del progetto “Blu, il Clima della Cultura”, il quale vede la città candidata a Capitale della Cultura 2026 (decisione che verrà presa nel marzo di quest’anno): un’idea che punta allo sviluppo di un turismo sostenibile grazie alla promozione delle bellezze naturali di questa terra fantastica e assolutamente da non perdere”. 

Secondo gli esperti di Visit Italy, ci troviamo in un contesto in cui “l’Italia si conferma come la quinta destinazione al mondo per arrivi turistici internazionali, il 61% dei Millennials e della Gen-Z si lasciano influenzare dai social media nella scelta delle destinazioni, e il patrimonio culinario italiano, rappresentante il 39,7% dell’offerta turistica, si conferma come una delle attrattive principali. E ciò che rende Gaeta davvero speciale, è la sua capacità di adattarsi alle nuove tendenze turistiche e la sua forte presenza digitale: con il suo connubio di tradizione e modernità, si presenta come una gemma da scoprire nel panorama delle destinazioni turistiche del 2024”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -