Saxa Grès, nuova riunione in Regione: Cig prorogata. Angelilli e Schiboni: “Vigileremo”

Borgomeo ha sottolineato che l’investitore si è impegnato a far ripartire la produzione da luglio 2024. Verso gli step futuri

Nuova riunione del tavolo di lavoro in Regione Lazio per la Saxa Grès alla presenza del vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico, al Commercio e Artigianato, all’Industria e Internazionalizzazione, Roberta Angelilli; dell’assessore al Lavoro, all’Università, alla Scuola, alla Formazione, alla Ricerca e al Merito, Giuseppe Schiboni; dei sindacati; del sindaco del Comune di Roccasecca, Giuseppe Sacco; del consigliere Regionale, Daniele Maura, e dalla proprietà rappresentata dal dott. Francesco Borgomeo.

«Una riunione utile e costruttiva, fino a questo momento tutte le parti hanno rispettato gli impegni che avevamo stabilito. Innanzitutto, è stato finalizzato il prolungamento della cassa integrazione, in scadenza a fine novembre, scongiurando l’ipotesi iniziale della cassa integrazione per cessazione dell’attività. Per questo la Regione Lazio ha lavorato insieme al Ministero del Lavoro per il riconoscimento alla Società Saxa Grestone spa del beneficio del trattamento di Cigs per crisi di cui all’art. 21 lettera b del Decreto Legislativo n.148 del 14 luglio 2015, per 210 lavoratori, con decorrenza dal 27 novembre 2023 fino al 16 agosto 2024».

Lo dichiarano il vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico, al Commercio e Artigianato, all’Industria e Internazionalizzazione, Roberta Angelilli e l’assessore al Lavoro, all’Università, alla Scuola, alla Formazione, alla Ricerca e al Merito, Giuseppe Schiboni.

«La proprietà, come si era impegnata a fare nei tavoli precedenti, ha presentato un piano industriale di massima e la relativa offerta vincolante. Inoltre, il dott. Borgomeo ha sottolineato che l’investitore ha fatto una due diligence, che si è conclusa positivamente, impegnandosi a far ripartire la produzione da luglio 2024. La Regione Lazio si farà carico di vigilare con attenzione l’evoluzione della situazione, soprattutto sulla concretezza della proposta e in accordo con le parti sociali», concludono gli assessori della Regione Lazio, Angelilli e Schiboni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -