Saxa Grès, nuova riunione in Regione: Cig prorogata. Angelilli e Schiboni: “Vigileremo”

Borgomeo ha sottolineato che l’investitore si è impegnato a far ripartire la produzione da luglio 2024. Verso gli step futuri

Nuova riunione del tavolo di lavoro in Regione Lazio per la Saxa Grès alla presenza del vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico, al Commercio e Artigianato, all’Industria e Internazionalizzazione, Roberta Angelilli; dell’assessore al Lavoro, all’Università, alla Scuola, alla Formazione, alla Ricerca e al Merito, Giuseppe Schiboni; dei sindacati; del sindaco del Comune di Roccasecca, Giuseppe Sacco; del consigliere Regionale, Daniele Maura, e dalla proprietà rappresentata dal dott. Francesco Borgomeo.

«Una riunione utile e costruttiva, fino a questo momento tutte le parti hanno rispettato gli impegni che avevamo stabilito. Innanzitutto, è stato finalizzato il prolungamento della cassa integrazione, in scadenza a fine novembre, scongiurando l’ipotesi iniziale della cassa integrazione per cessazione dell’attività. Per questo la Regione Lazio ha lavorato insieme al Ministero del Lavoro per il riconoscimento alla Società Saxa Grestone spa del beneficio del trattamento di Cigs per crisi di cui all’art. 21 lettera b del Decreto Legislativo n.148 del 14 luglio 2015, per 210 lavoratori, con decorrenza dal 27 novembre 2023 fino al 16 agosto 2024».

Lo dichiarano il vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico, al Commercio e Artigianato, all’Industria e Internazionalizzazione, Roberta Angelilli e l’assessore al Lavoro, all’Università, alla Scuola, alla Formazione, alla Ricerca e al Merito, Giuseppe Schiboni.

«La proprietà, come si era impegnata a fare nei tavoli precedenti, ha presentato un piano industriale di massima e la relativa offerta vincolante. Inoltre, il dott. Borgomeo ha sottolineato che l’investitore ha fatto una due diligence, che si è conclusa positivamente, impegnandosi a far ripartire la produzione da luglio 2024. La Regione Lazio si farà carico di vigilare con attenzione l’evoluzione della situazione, soprattutto sulla concretezza della proposta e in accordo con le parti sociali», concludono gli assessori della Regione Lazio, Angelilli e Schiboni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -