52nd jazz, Francesca Tandoi e il suo European trio presentano “When in Rome”

Il live domenica 3 dicembre al “Geena”. La celebre pianista e vocalist accompagnata da Matheus Nicolaiewsky e Sander Smeets

Un’altra stella del panorama musicale internazionale è pronta ad esibirsi al “Geena” di Latina per la stagione invernale della “52nd Jazz”. L’atteso ospite di domenica 3 dicembre è Francesca Tandoi, pianista e vocalist riconosciuta unanimemente da critica e pubblico come uno dei talenti più interessanti del panorama mondiale. L’artista si esibirà con il suo “European trio”, sul palco quindi altri due grandi musicisti: Matheus Nicolaiewsky al contrabbasso e Sander Smeets alla batteria.

Le performance di Francesca Tandoi sono state definite “un’esplosione di swing”. Il suo pianismo, energico e raffinato allo stesso tempo, incanta l’ascoltatore. Trasferitasi in Olanda nel 2009 per studiare al Royal Conservatory of the Hague, l’artista si diploma con lode nel 2015 e di lì inizia la sua carriera internazionale che la vede impegnata in concerti e tour in alcuni fra i più importanti teatri, festival e club del mondo, tra cui il North Sea jazz festival, l’Umbria Jazz, il Cork jazz, il Breda jazz, l’Amsterdam Arena stadium. Si esibisce negli USA, in Indonesia, India, Giappone, Sud Africa, Russia e in tutta Europa, sia come leader del suo trio che come sideman di alcuni fra i nomi più celebri della scena jazz italiana e internazionale. 

Dal 2014 ad oggi ha già all’attivo diverse registrazioni “For Elvira” “Something blue” “Magic Three” e “Winddance”, quest’ultimo appare nella classifica “top10 best jazz albums of 2017” della famosa rivista giapponese “Jazz life”. Lo scorso anno sono usciti i lavori discografici “When in Rome” e “Hope”. Appare, inoltre, come sideman in più di 20 incisioni discografiche, tre delle quali in quartetto con il sassofonista Scott Hamilton.

Domenica a Latina, Francesca Tandoi con il suo trio presenterà “When in Rome”, un lavoro che raccoglie la storia di culture e suoni che si fondono, uniti indissolubilmente dall’amore viscerale per il jazz. Nel disco trovano spazio temi celebri della tradizione jazzistica, un tributo a Debussy, un omaggio a Jobim e diverse composizioni originali di Francesca Tandoi. La varietà del repertorio, l’onestà e il virtuosismo di questi tre giovani e talentuosi musicisti rendono questo lavoro un piccolo gioiello musicale, degno di essere annoverato fra le più interessanti registrazioni del panorama jazzistico attuale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -