Violenza sulle donne, Regimenti: “Fondamentale prevenzione e denunciare comportamenti anomali”

Denunciare ai primi comportamenti anomali è essenziale per prevenire tragedie che sono costate la vita quest'anno a 106 donne

«Per combattere la violenza di genere dobbiamo parlare il linguaggio della concretezza e fornire alle donne gli strumenti per riconoscere ai primi segnali di pericolo gli uomini violenti con disturbo narcisista patologico e, più in generale, con disturbi della personalità. Denunciare ai primi comportamenti anomali è essenziale per prevenire tragedie che sono costate la vita quest’anno a 106 donne. Per questo martedì 28 novembre alle ore 15 ho organizzato in Regione Lazio, insieme all’associazione Donne in Europa, un convegno rivolto alle donne con psicologici e clinici che parleranno di questo tema. Come Istituzioni, abbiamo il dovere di lavorare per non lasciare mai nessuna donna sola e su questa strada continueremo ad operare senza sosta». Così Luisa Regimenti, assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale e agli Enti locali.

«Oggi ho voluto celebrare questa giornata con l’omaggio a due vittime della violenza degli uomini, Rosaria Lopez, uccisa nel massacro del Circeo nel 1975, e Simonetta Cesaroni, uccisa nel 1990, due vittime di femminicidio che nessuno potrà mai dimenticare. Per onorare la loro memoria e quella di tutte le donne che hanno perso la vita per mano di uomini, dobbiamo continuare ad impegnarci per un futuro diverso, fatto di non violenza e di rispetto. Anche per questo è importante che il 25 novembre sia tutto l’anno e che si tengano costantemente accesi i riflettori sul fenomeno e non solo quando avviene un efferato caso di cronaca» conclude l’assessore Luisa Regimenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -