Regimenti: su suicidio assistito no scontro di ideologie ma confronto tra sensibilità diverse”

Organizzato per lunedì 11 dicembre un convegno dove si confronteranno giuristi, medici, legislatori ed esperti di bioetica

«Il tema del suicidio medicalmente assistito, che interroga le coscienze, necessita di un confronto trasversale e approfondito, alla luce dei recenti fatti di cronaca e della giurisprudenza maturata in materia. Per questo ho deciso di organizzare per lunedì 11 dicembre, presso la Sala Tevere della Giunta regionale del Lazio, un convegno, in collaborazione con la Consulta medico legale dell’Ordine dei Medici di Roma, dove si confronteranno giuristi, medici, legislatori ed esperti di bioetica. All’evento è stato invitato anche il Ministro della salute Orazio Schillaci che ha annunciato un’iniziativa del governo sul tema».

Lo ha dichiarato l’assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale ed Enti locali della Regione Lazio, Luisa Regimenti.

«Il tema del suicidio medicalmente assistito non può ridursi a una contrapposizione ideologica, né tantomeno a uno scontro tra laici e cattolici. L’enorme sviluppo delle tecnologie in medicina, per un verso consente di curare pazienti che fino a pochi anni fa non avrebbero avuto alcuna possibilità di sopravvivenza, e per l’altro in alcuni casi porta anche al prolungamento della vita in condizioni precarie e di grandissima sofferenza», ha spiegato Luisa Regimenti.

«L’obiettivo del convegno è proprio quello di favorire anche nel Lazio, in attesa di una normativa nazionale ancora assente, nonostante la sentenza della Corte costituzionale n. 242/2019, un dialogo sul fine vita che possa portare a un confronto serio tra sensibilità diverse, che eviti inutili forzature», ha concluso Regimenti

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -