Registro Nazionale delle Imprese Storiche, premiata la tenacia dell’Azienda Agricola Genovesi

La Camera di Commercio consegna al titolare dell’azienda di Boville Ernica l’attestato che riconosce l’impegno sul territorio sin dal 1892

L’Azienda Agricola Antonio Genovesi entra a pieno titolo nel Registro Nazionale delle Imprese Storiche. Ieri, presso la sede frusinate della Camera di Commercio Frosinone Latina, la cerimonia di premiazione alla presenza del titolare dell’attività agricola, con coltivazione di oliveti e frantoio, che ha la sua sede storica a Boville Ernica. Ad omaggiarlo con una targa, il Presidente della Camera di Commercio, Giovanni Acampora ed il Segretario Generale, Pietro Viscusi.

Un riconoscimento importante per il lavoro svolto dall’Azienda Agricola Genovesi sin dal 1892. Il Registro Nazionale delle Imprese Storiche, istituito nel 2011 da Unioncamere in collaborazione con le Camere di Commercio e con il coordinamento scientifico del Centro per la cultura d’impresa, premia infatti le imprese storiche che hanno saputo trasmettere alle generazioni successive il loro inestimabile patrimonio di competenze e conoscenze, nonché i valori fondanti del “fare impresa”. Le imprese che hanno ricevuto l’attestato consegnato ieri ad Antonio Genovesi si possono insignire dello speciale marchio “Impresa storica d’Italia”. Ad oggi, in provincia di Frosinone, sono in totale 10 le imprese che possono fregiarsi di un’attività secolare.

“Il premio di Unioncamere nazionale, che consegniamo con orgoglio all’Azienda Genovesi, è un riconoscimento di pregio per le realtà imprenditoriali che superano 100 anni di attività mostrando resilienza, capacità di innovazione e sviluppo. Una garanzia di solidità per il tessuto economico dei territori e per le nuove generazioni. Oggi premiamo non solo l’operato di chi lavora con passione e tenacia per la produzione di prodotti di qualità ma anche per la valorizzazione dei territori attraverso le nostre eccellenze”. – Ha commentato il Presidente Giovanni Acampora.

Sulla stessa linea il commento del Segretario Generale Pietro Viscusi: “Oggi premiamo il lavoro di una delle tante eccellenze locali delle quali non possiamo che essere fieri. Dobbiamo, però, anche saper dimostrare la capacità di portare queste realtà all’attenzione delle nuove generazioni. Su questo campo giochiamo la partita del futuro dei territori. Oggi celebriamo il buono, un inno alla qualità e, in quest’ottica, la Camera di Commercio c’è e continuerà a fare la sua parte per la valorizzazione delle produzioni d’eccellenza che sono il motore dell’economia dei nostri territori”. Emozionato nel ricevere l’attestato Antonio Genovesi che ha raccolto l’eredità del saper fare tramandatagli dalla sua famiglia: “Questo riconoscimento vale molto per me, è un omaggio all’operato di mio padre che ha portato avanti l’attività per decenni tra tradizione e innovazione. Una storia che nasce sul finire dell’800 e che, ancora oggi, ha tanto da raccontare. Produciamo olio dal 1892 sempre coltivando gli stessi terreni. Le tradizioni, la competenza e lo studio continuo sono il nostro tratto distintivo. Per questo abbiamo deciso di realizzare nella Sede storica dell’azienda un piccolo Museo dell’Olio e dell’Olivo. Il M.O.O.M.E custodisce, in esposizione permanente, un frantoio oleario del 1952 e altri manufatti della cultura olivicola ed agricola Ciociara. Una memoria storica importante per le future generazioni e per il territorio”.

Storia dell’Azienda Agricola Antonio Genovesi

L’azienda agricola, già esistente nel 1892 a Boville Ernica, era di proprietà di Giuseppe Genovesi. Poi, nel 1907, venne acquistato anche il molino da olio. Il molino venne successivamente ammodernato ed elettrificato dal figlio di Giuseppe, Antonio Genovesi, e dai fratelli sul finire degli anni Venti, mentre continuava l’attività di coltivazione degli oliveti anche con l’impianto di nuovi oliveti, soprattutto, in seguito al danneggiamento di molti con la gelata del 1929. Nel 1951 il molino da olio venne nuovamente ammodernato con l’acquisto di un moderno frantoio dalla ditta Rapanelli. Come per il passato, l’azienda continua a rimanere – e rimane – ad indirizzo agricolo, con la coltivazione diretta degli oliveti. Dagli anni Settanta e per tutti gli anni Ottanta la coltivazione degli oliveti passa al figlio di Antonio, Arcangelo Genovesi, e nei primi anni del 2000 alla moglie Rosita Bonomo che la condurrà fino al 2021. Seguendo la tradizione familiare nel 2021, Antonio Genovesi, figlio di Arcangelo e Rosita, che porta il nome del nonno, avvia la sua azienda continuando la coltivazione degli storici oliveti che la famiglia possiede da oltre 130 anni e impiantando la sede operativa proprio all’interno dello storico frantoio già molino ad olio, raccogliendo al suo interno un fondo librario e una collezione di attrezzature per la coltivazione dell’olivo e la produzione di olio, avviando così di fatto il Museo dell’olio e dell’olivo monti Ernici – M.O.O.M.E., nel quale vengono organizzati seminari di avvicinamento all’olivicoltura e ospitati eventi culturali e sensoriali.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -