Tiero (FdI): “Bene iniziativa per le vittime di abusi e violenze, estendere il progetto alle province”

"L’iniziativa lodevole, avviata in due Municipi di Roma Capitale, a mio avviso è da estendere a tutti i territori della nostra regione"

“Abbiamo ascoltato con molto interesse i promotori del progetto per la prevenzione della violenza di genere chiamato ‘Ask Angela’, nell’ambito dell’audizione su questo tema, richiesta dalla collega Emanuela Droghei. Il progetto “Ask Angela” è stato introdotto nel 2016 in un bar della contea di Lincolnshire, in Inghilterra, è stato importato da alcuni mesi anche in Italia. L’iniziativa lodevole, avviata in due Municipi di Roma Capitale, a mio avviso è da estendere a tutti i territori della nostra regione. Nei locali aderenti al progetto, contrassegnati da un logo all’ingresso, una persona bisognosa può entrare e “chiedere di Angela”: un messaggio in codice per il commerciante che è in grado di fornire assistenza alla vittima di episodi di violenza, molestie e abusi.

Lo dichiara in una nota Enrico Tiero, vice portavoce regionale di FdI e presidente della commissione Sviluppo economico e Attività produttive del Consiglio regionale del Lazio.

Rivolgo un ringraziamento per la partecipazione all’audizione al vicequestore di Roma Alessandro Minnucci, in rappresentanza del questore, dottor Carmine Belfiore e al commissario di PS Fabrizio Petrucci. Ho apprezzato in particolare il lavoro svolto dalle forze di polizia in termini di formazione e di controllo del territorio. Considero importante la disponibilità della Questura capitolina per la creazione di corsi di addestramento. Così come intendo ringraziare i promotori dell’iniziativa, Valeria Strappini, rappresentante di Confcommercio Settore Litorale, nonché Silvia Fiorucci, presidente della commissione pari opportunità del X° Municipio, entrambe intervenute nel corso dell’audizione, insieme a Roberta Galimberti, responsabile dell’associazione ‘La voce per Eco’. L’obiettivo è di coinvolgere il maggior numero di pubblici esercizi rafforzando la rete tra comunità imprenditoriale e residente. Inoltre, sono dell’idea che occorrerà interessare tutte le associazioni di categoria, le Questure, le scuole e le associazioni che gestiscono le sale cinematografiche. Come pure lo stesso mondo sanitario, in particolare la professione degli psicologi potrà dare un contributo importante alla creazione di una rete di supporto a questo progetto”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -