Shabbàt Shalòm: organizzato un convegno sul tema del sabato nella fede ebraica

L'evento si terrà il prossimo 19 novembre 2023, 6 kislev 5785 in ebraico, alle ore 17.00, presso la Curia Vescovile di Latina

Un argomento che continua a interessare e unire sia il mondo dell’ebraismo sia il mondo cristiano. Si tratta del tema «Shabbàt Shalòm. Il Sabato nella fede ebraica e nella comunità cristiana delle origini», che è anche il titolo del convegno che si terrà il prossimo 19 novembre 2023, 6 kislev 5785 in ebraico, alle ore 17.00, presso la Curia Vescovile di Latina (ingresso da Piazza Paolo VI).

Al convegno porteranno il loro saluto monsignor Mariano Crociata, vescovo di Latina, presidente della Commissione per gli Episcopati dell’Unione Europea (Comece); Guido Coen, consigliere dell’Unione Comunità Ebraiche Italiane (Ucei) delegato al Dialogo Interreligioso; Marco Cassuto Morselli, presidente della Federazione delle Amicizie Ebraico-Cristiane in Italia (Federaec); Pietro Alviti, referente della Conferenza Episcopale del Lazio per i rapporti con l’ebraismo.

Gli interventi, invece, saranno appannaggio dei seguenti relatori: rav Ariel Di Porto, della Consulta Rabbinica Ucei, il quale però porterà il suo contributo in videoconferenza; Claudio Canonici, docente di Storia del Cristianesimo e della Chiesa presso l’Istituto di Scienze Religiose “A. Trocchi” di Civita Castellana; Maddalena Schiavo, docente di Lingua e Letteratura Ebraica moderna presso il Centro “Cardinal Bea” per gli Studi Giudaici della Pontifica Università Gregoriana.

A moderare gli interventi sarà Anna Piperno, già dirigente tecnico del Ministero dell’Istruzione. Particolarmente interessante sarà l’animazione durante i lavori del convegno che è affidata al gruppo musicale “Progetto DAVKA”, diretto da Maurizio Di Veroli, della Comunità Ebraica di Roma.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -