Fondi UE, Regione Lazio in prima fila per semplificare gli adempimenti delle imprese

Promosso a Bruxelles il primo Open Day sull’Opzione Costi Semplificati con le regioni Fiandre e Nordreno-Vestfalia

Si è tenuto presso la sede della Regione Lazio di Bruxelles il primo Open Day sul tema delle Opzione di Costo Semplificato (SCO). Nel corso dell’evento, organizzato dalla Regione Lazio, nell’ambito delle attività di capacità amministrativa supportate dal PON Governance 2014-2020, con la partecipazione di rappresentanti della Commissione europea e di funzionari ed esperti di altre Regioni europee nonché di esperti del settore privato, sono state presentate le esperienze di tre Regioni europee: Lazio (Italia), Fiandre (Belgio) e Nordreno-Vestfalia (Germania).

Sono intervenuti Tiziana Petucci, direttore della Direzione Regionale per lo Sviluppo economico, le attività produttive e la ricerca della Regione Lazio, Autorità di Gestione del POR FESR della Regione Lazio; Liesbeth De Pauw e Hannelore Laverge, Servizio pubblico per l’impiego, Fiandre; Patrick Wamper, Autorità di Gestione del FSE, Nordreno-Westfalia ed Eleonora Fiorello, Commissione europea, DG Regional Policy. L’evento è stato moderato da Nicola Brignani, esperto di costi semplificati della società t33.

«L’esperienza del Lazio, prima Regione italiana a introdurre Opzioni di Costo Semplificato nella programmazione del FESR – ha affermato Tiziana Petucci – evidenzia come le stesse siano un efficace strumento per semplificare e accelerare le procedure amministrative, in primo luogo a vantaggio di imprese beneficiarie del contributo ma anche dell’Autorità di Gestione, riducendo gli oneri amministrativi e di controllo: si valorizzano i risultati raggiunti senza la necessità di produrre la documentazione di spesa».

costi semplificati, già utilizzati dalla Regione Lazio nei bandi FESR a sostegno delle coproduzioni cinematografiche e audiovisive internazionali, saranno pertanto introdotti nei prossimi bandi per gli investimenti in digitalizzazione e internazionalizzazione delle Pmi, la cui pubblicazione è prevista a breve.

Le spese ammissibili nel PR FESR Lazio grazie all’utilizzo delle misure di semplificazione ammonteranno a oltre 80 milioni di euro, il 4,5% del budget totale del Programma stesso.

I rappresentanti delle Fiandre e del Nordreno-Vestfalia hanno illustrato le esperienze realizzate in particolare nell’ambito della programmazione del Fondo Sociale Europeo, sottolineando l’utilità di applicare SCO per ridurre gli oneri amministrativi a carico dei beneficiari dei fondi e di conseguenza per facilitare la spesa degli stessi.

In conclusione, il Direttore della DG Regio della Commissione europea, Nicola De Michelis ha esortato, soprattutto alla luce delle esperienze presentate, l’applicazione di costi semplificati come uno dei percorsi di impiego dei fondi europei a cui far ricorso in misura sempre maggiore, soprattutto in vista di una revisione complessiva della politica di coesione che farà perno proprio su queste esperienze di semplificazione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -