Regione, Righini: “La legge sull’eno-oleoturismo ha iniziato l’iter per l’approvazione in consiglio”

La dichiarazione dell’assessore al Bilancio, alle Politiche agricole, alla Caccia e alla Pesca: "La formazione degli operatori punto cardine"

«Oggi pomeriggio in commissione Agricoltura ho illustrato la legge sull’eno-oleoturismo che ha iniziato così ufficialmente il suo iter verso l’approvazione definitiva in Consiglio regionale dopo il suo passaggio in Giunta». Lo dichiara l’assessore al Bilancio, alle Politiche agricole, alla Caccia e alla Pesca, Giancarlo Righini.

«Si tratta di una proposta di legge, composta da 19 articoli, che ha duplici obiettivi: in primis quello di far conoscere e indirizzare i visitatori verso mete alternative o complementari alla Capitale. Recenti studi, infatti, hanno evidenziato le straordinarie potenzialità del turismo legato all’enogastronomia e soprattutto la voglia sempre più crescente da parte dei turisti di voler conoscere e scoprire i luoghi e le aziende dove si producono le eccellenze made in Lazio», prosegue l’assessore Righini.

«A tal fine un altro punto cardine della suddetta legge è la formazione degli operatori del settore che, a nostro avviso, debbono acquisire una profonda conoscenza del territorio che rappresentano affinché l’offerta turistica sia estremamente esaustiva e competente. Siamo convinti, quindi, che grazie a questo provvedimento il settore agricolo potrà finalmente imboccare la strada del rafforzamento del suo ruolo all’interno dell’economia regionale, diventando uno straordinario volano di sviluppo e occupazione», aggiunge l’assessore Righini.

«Un ringraziamento, infine, va ai componenti della commissione Agricoltura, a partire dalla presidente Valentina Paterna, che ancora una volta hanno dimostrato uno spirito unitario e collaborativo affinché la legge, dopo le dovute audizioni, possa approdare quanto prima in Aula per essere approvata ben prima della fine dell’anno», conclude l’assessore Righini.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Commissione Trasparenza, termina la presidenza della consigliera Coletta

L’esponente di Lbc al momento del commiato: "Un ruolo ricoperto con il massimo impegno, tanti e importanti i temi discussi"

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -